Gli Angeli sul Cuore

Tra una nuvoletta e l’altra.…gli angeli Gabry, Lele e Lella hanno pensato di riposarsi un pò accovacciandosi sui cuoricini in stoffa imbottiti e realizzati con del tessuto messo doppio, sul quale appoggiare puntando con degli spilli la carta velina con disegnato il cartamodello del cuore e procedendo cucendo la sagoma di questo lungo il disegno, lasciando aperto circa 2 cm per poterlo rigirare. Al termine della cucitura togliere la carta velina, ritagliare lasciando 1/2 cm di margine circa e fare dei piccoli taglietti per riuscire a girare meglio il cuoricino sul diritto. Imbottire e terminare chiudendo l’apertura lasciata sul lato. Questo procedimento lo si può utilizzare anche per realizzare altri cuoricini che possono diventare un’idea originale come chiudi pacco natalizio oppure da appendere in casa. La faccina e le manine dell’angelo sono realizzate con del muslin poi imbottito fermamente e sul viso sono state disegnate le gote con il normale fondotinta o anche un velo di rossetto rosso…anche a loro piace essere vanitosi. Le ali dell’angelo sono in feltro messo doppio e assemblato con punto filza, mentre i suoi capelli sono di lana abbastanza grossa (recupero di un vecchio maglione). Appesi ad una porta o in una cameretta sono la dolce compagnia per chiunque abbia voglia di un pò di tenerezza! 

angelo del cuore 1 angelo del cuore 3

“Angy” l’Angelo di Natale

Ha un faccino così dolcemente irresistibile !!! Un angioletto di Natale che porterà gioia, serenità e tante buone cose a chiunque in cambio gli dia tanti abbracci e tante coccole. Un augurio gioioso e un bel portafortuna perchè questo possa essere un Buon Natale e perchè in fondo c’è sempre un “angioletto” lì a proteggerci. Lui è nato con tanto amore e attenzion, realizzando il suo corpicino con della stoffa muslin e dell’imbottitura per bambole, i suoi vestitini li ho ideati curandoli particolarmente perchè volevo fosse elegante per l’occasione e ho usato delle stoffe a cuoricini e del vero pizzo della nonna ( si davvero quel pizzo l’avevo recuperato da una scatoletta di mia nonna che conservava sempre ogni cosa…), invece per i suoi capelli ho usato la lana di un maglioncino bianco e uno beige disfati,tra le sue manine “Angy” regge un filo di rame che ho recuperato da un cavo elettrico. Le sue ali sulle quali si regge sono state cucite con dell’imbottitura piatta e una stoffa differente , ma sempre a tema di cuori, perchè “Angy” è colmo d’amore !!!

angelo del natale bambola

La mia bambolina tricottina

Una piccola faccina avvolta da gomitolini di lana spunta fuori da una coccarda con base di polistirolo e avvolta da lana, bottoncini e accessori vari, tutto questo per dar vita a un’originale ghirlanda. Per realizzarla ho utilizzato della lana grossa e io avevo quella un pò pelosa ho “goduto” quella che avevo ( come dice la nonna…), ho rivestito tutto l’anello di polistirolo e poi con altre lane avanzate ho creato dei piccoli gomitolini di diverse grandezze e colori, li ho usati per incollarli sul davanti della ghirlanda. Per la testa della bambolina ho infilzato uno spillo nel centro della pallina di polistirolo e l’ho ricoperta di tessuto in maglina fermandola dall’estremità opposta dopo averlo tirato per bene. Ho disegnato la faccina e con la lana creato i capelli…qui vi potete sbizzarrire con la vostra fantasia…. se volete fare delle piccole manine pricedete allo stesso modo con della maglina imbottita di ovatta e cucita ben tesa prima di incollarle alla ghirlanda. Per assemblare il tutto, faccina, gomitoli, eventuali manine, bottoni etc. Si utilizza colla a caldo. Per poter appenderla legare un cordino di spago sul retro. Buon lavoro!!!

Paraspifferi con fiocchi

Scegliendo tra le varie fantasie delle stoffe americane per patchwork si deve poi misurare la larghezza della finestra dove andrà posizionato il paraspifferi e questa determinerà la sua lunghezza. Ipotizziamo che sia di cm 100 si taglierà la stoffa con le seguenti misure cm 100 lunghezza x cm 30 la larghezza… si piega a metà la stoffa rovescio su rovescio e si cuce a macchina un lato corto e il lato lungo, lasciando aperto uno dei due lati corti per poterlo imbottire. Si procede poi all’imbottitura con ovatta sintetica apposita per imbottiture (tipo Poffy) che si trova nei negozi specializzati oppure se si ha a disposizione della lana molto morbida e scarteggiata bene senza nessun grumo in modo da poter eseguire una imbottitura omogenea. Girare a diritto il paraspifferi e imbottire poco alla volta e poi chudere a macchina piegando leggermente verso l’interno il bordino dell’estremità aperta. Una volta chiuso, con un ago grosso e piuttosto lungo (tipo quello dei materassi) punzecchiarlo e distribuire bene l ‘ovatta interna. Per i nastri cucire la stoffa di cm 100 ( che è quella necessaria per fare un fiocco) x altezza cm 14 con lo stessa fantasia o con una coordinabile e realizzare un nastro:  mettere rovescio su rovescio piegando a metà la stoffa dal lato più lungo, stirare e cucire in diagonale il lato più corto, poi tutto il lato lungo e lasciare aperta una delle estremità, girare la stoffa aiutandosi con un oggetto rigido e lungo dipo il manico di un cucchiaio di legno e girare a diritto. Poi chiudere l’ultimo lato anche questo in diagonale dopo aver fatto un piccolo orlino. creare così quanti nastri si vogliono e annodarli al paraspifferi a piacere, vedi foto

Cavallini a dondolo

Un salto nell’infanzia con questi cavallini a dondolo, confezionati ritagliando da cartamodello, prima il corpo con tessuto fantasia lasciando due aperture sulle zampe e poi la base tondeggiante con del pannolenci, in cui  son state lasciate le due aperture in corrispondenza della posizione delle zampe. Cucito lungo il bordo e rigirato sia il corpo che la base, sono stati imbottiti con ovattina e poi assemblate le due parti incastrando le zampe nel dondolo e fissandole con dei micro punti. Successivamente si fissa l’occhio sia da un lato che dall’alro, si ricama la bocca, si crea con della lana la criniera e la coda e si ficcano con  ago e filo e poi con colla a caldo. Un bel fiocchettino e un gancetto a filo per poterli appendere. Ideali per un albero di Natale, una ghirlanda con stoffe natalizie  o anche la cameretta dei bambini usando stoffe neutre: le varianti di stoffa utilizzate caratterizzeranno il vostro cavallino.

 

Salsicciotto paraspifferi

Stufa del freddo che entrava dalla finestra ho recuperato uno scampolo di stoffa e in base alla misura della finestra più grande e delle altre due più piccole ho realizzato questo paraspifferi. La stoffa usata è stata circa 1 metro x 80 cm , ho cucito tutto intorno mettendo la stoffa doppia, larga 25 cm e lunga in base alla finestra. Ho lasciato un lato corto aperto per imbottirlo, ho cucito poi a mano l’estremità, ho confezionato i nastri da legargli attorno ai due estremi e il gioco è fatto. Con la restante stoffa ne ho fatti altri due per quelle più strette.

salsicchiotto8

salsicciotto9

 

Pinkeep che passione

Capiterà anche a voi di avere in giro spilli, aghi, spillette varie o bottoncini proprio questi piccoli oggetti mi hanno ispirato a  creare i“pinkeep”, la mia nonna li chiamava semplicemente puntaspilli, nulla è cambiato se non la fantasia di reinventarli in modo originale e creativo, realizzandoli con stoffe colorate e decori vari. Questi simpatici cuscinetti imbottiti oltre ad essere utilissimi, potrebbero rivelarsi un’idea originale per un regalo fatto a mano e in poco tempo. Nel caso del penkeep doppio per realizzarlo basta tagliare le stoffe scelte (si possono usare anc he avanzi e ritagli di stoffa cuciti insieme) a forma di cerchi del diametro di cm 14 per il cerchio più grande che fa da base e di diametro cm 12 per quello più piccolo da fissare sopra. Cucire i tessuti scelti messi doppi e dritto contro dritto per tutto il perimetro, ritagliare lasciando un margine di mm 4/5 e con delle forbicine fare microtaglietti lungo il cerchio in alcuni punti , prima di rigirarlo in modo che non faccia grinze, fare anche un taglio di cm 4 al centro di uno dei due cerchi  (preferibilmente quello che andrà poi verso la parte inferiore). Girare il lavoro e imbottire con ovatta sintetica , cucire l’apertura con dei mnicropunti. Con del cotone Moulinè tenuto lungo cucire partendo dal centro del pinkeep (sia del più grande che del più piccolo) creando dei petali e tirando ogni volta il filo in modo da creare spicchi e ad ognio passaggio fissarlo. Terminare fissando bottoncini al centro del cerchio superiore, unire con ago e filo i due puntaspilli di diametro diverso e metterci un bottoncino anche in quello sotto nella parte inferiore del lavoro dove si appoggia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Micetti curiosi!

Eccoli.. i micetti che sbucano dai pezzettini di stoffa coordinabili, con i quali ho confezionato questi cuori da appendere come benvenuto sulla porta di casa o magari in una cameretta. Sono stati assemblati tra loro con della colla a caldo fissati ad un supporto in legno fatto con tralci di vite a forma di fiocco. A questi ho anche aggiunto un porta oggetti in stoffa, che volendo può fungere anche da porta caramelle. Le idee per il suo utilizzo poi non mancano, anche vuoto fa la sua bella figura!

micetticuriosi1

 

Morbidi cuscini a go go!!!

Dalle “stoffe della nonna” ecco fatti una serie di cuscini patchwork con fantasie coordinabili che hanno dato un nuovo volto al vecchio divano. Stoffe recuperate, in cui padroneggiano i fiori e colori pastello, da cui con i pezzettini avanzati ho creato anche dei cuoricini e mini cuscini che fungono da decori per armadi e per la camera…

cuscino1

cuscini2

e dalle stoffe della nonna anche qualche altra piccola creazione ….

cuoricino1

cuoricino2

Il paraspifferi

Ha un’aria romantica questo paraspifferi che in questo caso è stato creato solo per una finestra, ma che potrebbe essere un’idea simpatica per dare un’aria nuova a tutte le finestre di casa, partendo da strisce di stoffa di fantasie coordinabili cucite tra loro fino a formarne un pezzo unico di larghezza circa 30 cm e di lunghezza in base alla finestra . L’imbottitura in questo caso avendola in casa ho usata della lana per materassi, ma va benissimo anche quella per bambole, inoltre i nastroni che si aggiungono alla chiusura ai lati fatta con delle cuciture , sono stati fatti con la stessa stoffa e son larghi 5 cm e lunghi almeno 50/60 cm per poter fare dei bei fiocchi…!!!

 

Tovagliette americane

Un’idea originale per creare delle tovagliette con una forma un pò insolita, partendo da una cartamodello di base anche con forma diversa potrete cucire delle tovagliette dalla forma alternativa, per esempio oltre a gallinella potreste fare il pesce, la stella, il cuore e così via. Riportando il disegno voluto su carta velina si sovrappone il tutto sulle stoffe (dritto con dritto) con ovattina e si procede con la cucitura lasciando qualche cm aperto per rivoltare il lavoro e si ritaglia a mezzo cm dal bordo. Chiudendo poi la parte lasciata aperta con micro punti si puà sbizzarirsi a fare delle decorative o ad applicare sagome in feltro…e buon lavoro!!!

Tovagliette Country

Con stoffa americana dai temi country nascono anche altre tovagliette per colazione ” quiltate” a punto catenella con il cotone Dmc Perlè n. 8 che gli dà un tocco di luce…..e con i ritagli delle stesse stoffe fantasia ho cucito anche delle presine da cucina che possono servire anche come sottopentola …e dei cuoricini da appendere!!

Eccovi alcuni lavori che ho fatto come esempio…

Il lettino con …Winnie the Pooh

Partendo da una stoffa con un simpatico soggetto quale è “Winnie the Pooh”, ho voluto cucire questo set per il lettino del mio nipotino, il coordinato comprende sia i paracolpi, che si agganciano al lettino con dei nastri della stessa stoffa , che il sacco del piumone e il lenzuolino con la federa. Impegnativo visto che è stato uno dei primi lavori, ma con grande soddisfazione e incredulità di quanto sia riuscita a fare… tutto da sola.

lettino bimbo

 

 

 

Le fatine del bosco

Si nascondono nei boschi sia in estate che in inverno, ma a volte si fanno vedere e rallegrano le nostre casine… Bello immaginarle così queste fatine di stoffa fatte con parti in feltro e altre imbottite, con la faccina decorata, assemblate con della colla a caldo e con alcune parti cucite a mano, utilizzando per le rifiniture dei bottoncini , nastrini e per i capelli della lana colorata… quella dei maglioni …e cos’altro dire….mi piacciono un sacco le mie fatine e le ritengo dei portafortuna insieme ai gufetti che vi presenterò tra poco…

fatina1

fatina2

streghette1

fatina rossa

fatina

 

La trapuntina

La mia primissima creazione è stata questa trapuntina, realizzata senza nessuna nozione di cosa fosse il patchwork e nemmeno essendo tanto esperta con la macchina da cucire…però la mia cocciutaggine e la voglia di tentarci mi ha dato una mano ed ora “Scaldina” è sulle mie gambine sul divano con …lei!!!

 

Le tendine Country

Queste tendine finite misurano 35 cm x 60 cm e sono state realizzate con della stoffa di misto lino colore panna come base, a cui è stata applicata con del velcro una martingala che in questo caso è a tema invernale, ma che potete anche sostituire in primavera con una di diversa fantasia, in fondo appesi con dei bottoncini ci sono i cuoricini che le rendono ancora più simpatiche!! 

Ecco alcune fasi della lavorazione….

tendinacountrycuoricini

tendinacountrycuoricini2                                        tendina country

ed ecco il risultato…una coppia per la cucina e una per la sala, ma volendo anche intercambiabili…

tendinacountryfinita

La grande famiglia dei “Gufi Portafortuna”

Sapevate che i gufi portano fortuna?

Una vecchia leggenda popolare narra che Dio creò il mondo con tutti gli animali, ma che poi riguardando il gufo, un pò si pentì di averlo fatto così strano, con quegli occhi così grandi, abitudini bizzarre e notturne. Fu così che gli volle fare un grande dono: sarebbe diventato l’animale della buona sorte, quello che avrebbe sempre portato con se i buoni auspici per migliorare la vita di colore che se lo sarebbero tenuto vicino, senza averne paura!

Filastrocca del gufo
” Gufo, gufo della notte scura, che porti via fame e paura…
veglia su tutte le nostre genti, vecchi, bimbi e sugli armenti.
Col tuo canto, che può far paura, proteggi gli amici con madre natura…
Fate, gnomi, e folletti non potranno farci più dispetti ! “

Una numerosa famiglia di Gufi
Una numerosa famiglia di Gufi
un'altra coppia di Gufi portafortuna
Un’altra coppia di Gufi portafortuna

Ora avete capito perchè averne uno in casa, recherà buoni auspici di buona salute e buona sorte!!