Portachiavi a gufetto

Di varie forme e imbottiti con ovatta per bambole ecco che ho realizzato dei portachiave a forma di gufetti, assemblando le due parti con la cucitura a punto festone….la vostra fantasia vi guiderà nel farne uno diverso dall’altro…

Gli amici gufetti

Narra una vecchia leggenda popolare che Dio creò il mondo con tutti gli animali, ma che poi, riguardando il gufo, un pò si pentì di averlo fatto così strano, con occhi così grandi ed abitudini troppo strane e notturne. Allora gli volle fare un grande dono: sarebbe diventato l’animale della buona sorte, quello che avrebbe sempre portato con sè i buoni auspici per migliorare la vita di coloro che se lo sarebbero tenuto vicino, senza averne paura. Ecco perchè che la presenza di uno o più gufetti in una casa, o in una borsa recherà ottimi e profondi auspici di buona salute e allegra fortuna!! Ed allora eccola qui, realizzati completamente a mano, i gufetti portafortuna in pannolenci …….. ve li presento…..uno ad uno!!!!

 

Cuoricini in feltro…e porta cuore

L’amore appeso a un filo!!?  No anzi… un bellissimo augurio con tanto amore può essere dimostrato con tanti cuoricini di feltro/pannolenci imbottiti con un pò di ovatta e ricamati con fantasia. Questi cuoricini sono l’augurio più semplice e sincero per queste feste natalizie. Ispiratevi alle foto e partendo da un cartoncino dove avrete disegnato cuori di varie grandezze a piacere, potrete poi con la carta velina trasferire la forma più bella e ritagliare del feltro messo doppio che andrete a cucire con punto filza o punto festone lungo il bordo e poi ad imbottire prima di chiuderlo completamente. Con del cordoncino o spago che farete passare da un cuore all’altro “trafiggendoli” creerete un supporto per appenderli e potrete farne file del numero di cuori che volete e rifinirle a piacere!

Con del feltro avanzato da qualche lavoretto ho realizzato questi cuoricini; occorre poco materiale per cui se non avete a disposizione degli avanzi, procuratevi circa 20 cm x 70 cm di feltro rosso e altrettanto color panna.  Seguendo il disegno del cartamodello  ritagliate per ogni cuore due strati magari abbinando i due colori e cucite con punto festone il bordo, prima di chiudere completamente imbottite con dell’ovatta sintetica e terminate la chiusura. Applicate a piacere altri cuoricini più piccoli o ricamate qualche punto stella oppure attaccate qualche bottoncino simpatico. Personalizzateli come più vi piace. Una volta confezionati  5 o 6 cuoricini, con un ago grosso e dello spago infilate alternando il cuore con le palline di legno e al termine chiudete con un bel laccio. Da appendere alla finestra o al muro danno un tocco di Natale alla vostra casa!

Farfalla di feltro

Questa farfallona in feltro di vari colori dal beige al panna al marroncino e ricamata a mano a punto catenella e punto festone si è posata sulla borsa di Benedetta per tenerle compagnia …e la personalizza.

Portatovaglioli in feltro

Con del feltro (pannolenci) color bordò e color panna ho ritagliato per ciascun portatovagliolo cm 20 x cm 5 con i bordi arrotondati, ho unito un lato bordò e uno color panna a punto festone e ho ricamato su uno dei due lati dei ramoscelli a punto catenella. Come cotone da ricamo ho utilizzato il Dmc n. 8 color ecru e color 816 bordò e in alcuni anche il rosso. Su una delle due estremità ho inciso un cm di stoffa per crearne un’asola che ho rifinito a ricamo e dalla parte opposta ho fissato per ciscuno un bottone in madreperla e qui potete trovarne di bellissimi che possono valorizzare ancora di più il portatovagliolo. Saranno ideali per la tavola delle feste ….

 

Portachiave a fiore in feltro

Passaggio 1 ritagliare con degli avanzi di feltro di colore a scelta la parte della foglia su feltro doppio e fare un punto filza per unire le due parti, nr. 2 pezzi di fiore 1 in colori diversi, nr. 1 pezzo del fiore 2 in altro colore. Meglio scegliere tinte coordinabili. (Alternativa alla foglia si può usare per il manico la parte 3, ritagliandola e piegandola in due e cucendola con punto filza).
Passaggio 2 fissare sul fiore 1 con dello spago o del filo di cuoio (circa 12 cm piegato poi in due) infilandoci un anellino portachiave , fissare inoltre la foglia dalla parte più stretta, unire sopra il fiore 1 di altro colore e il fiore 2, fissare il tutto con un bottone sia sul davanti che sul retro del lavoro. Rifinire fissando con alcuni punti di colla a caldo.

Coniglietto in feltro porta ovetti

Usando 25 cm larghezza di pannolenci x 30 cm di altezza messo in doppio, ho ritagliato con il cartamodello la forma del sacchettino, comprese le orecchie sempre in doppio, a parte ho tagliato con una stoffa a cuoricini la parte interna delle orecchie che ho cucito a punto festone  così come il resto del corpo del sacchettino lasciando aperto la parte davanti del muso, Ho ricamato occhietti e musetto usando per il nasino un triangolino in pannolenci beige. Ho rifinito la parte aperta sempre a punto festone (vedi foto) .  L’ho riempito di ovetti e sopra messo un pò di ovatta, così in poco tempo ho realizzato un’idea carina alternativa alle solite uova pasquali…

Coniglietto su ghirlanda

Un coniglietto in feltro aggrappato ad una ghirlanda fiorita, quale miglior messaggio augurale per Pasqua!!! Il modello l’ho preso dal numero di marzo 2015 di “Cucito Creativo”, l’ho personalizzato come faccio di solito, perchè mi piace dare ad ogni lavoro un tocco personale ed eccolo qua il mio coniglietto…chissà che non gli arrivino fratellini!!!

coniglio2

Le gallinelle gitane…in fuga!!! …..E’ Pasqua!!!?

Colorate, allegre e molto molto gitane, sono le tante gallinelle che per Pasqua ho cucito con del feltro e dei fiori tutti colorati, grazie al cartamodello dell’amica Pina . Una tirava l’altra e alla fine son rimasta quasi senza …ma ad ognuna mi sono affezionata e quelle che mi son rimaste le ho tutte chiamate per nome….sono un pò pazza, ma è così, sono tue creature e alla fine ti ci affezioni!!!

 

“Le Fiorelline” ….le mie bamboline fiorite

Mi piacciono moltissimo le bamboline della serie Gorjuss della Santoro e prendendo un pò spunto da queste, ho voluto creare anch’io le mie bamboline stilizzate e le ho volute fiorite. Con il corpo a forma di campana in feltro cardato, la faccina creata con maglina e disegnata , ma diversamente dalla Gorjuss io ad alcune ho dato anche l’espressione della bocca … e in testa un cappellino a tubolare, sono tutte contornate di fiori in pannolenci e il loro messaggio vuole essere di allegria e e tenerezza e le ho battezzate  “Le fiorelline”, una diversa dall’altra con la propria personalità …come tutti noi in fondo!!!

Feltro che passione

Lavorare il feltro può diventare una vera mania….ed è proprio quello che capitato a me quando ho iniziato a fare alcuni lavori con questo tipo di stoffa, ho scoperto un mondo infinito …..infatti la sua versatilità, la sua morbidezza e la facilità di lavorazione ne fanno uno strumento unico per la creazione di tantissimi lavoretti davvero deliziosi. Le mie prime creazioni sono stati i gufetti ai quali sono particolarmente affezionata, che trovate nella pagina del cucito, ma successivamente ho realizzato dei portatovaglioli che vi proporrò in questa pagina. Prima volevo parlarvi un pò di questo materiale per conoscerlo meglio e amarlo ancora di più !!! Il feltro è una stoffa che viene realizzata in pelo animale e più precisamente viene prodotto con l’infeltrimento delle fibre. Comunemente è realizzato con lana cardata di pecora e si caratterizza anche per essere caldo, leggero,ed impermeabile. Le fibre vengono bagnate con acqua calda, intrise di sapone e manipolate (battute, sfregate, pressate) fino ad ottenerne, con processi meccanici e chimici, l’infeltrimento e successivamente la colorazione desiderata. Una curiosità trovata su internet….
l panno lenci è un tipo di feltro molto morbido, sottile e allegramente colorato brevettato dalla ditta Lenci (acronimo di “Ludes Est Nobis Costanter Industria”) di Torino nel 1922 per confezionare le omonime bambole, è ancora in commercio per piccoli lavori di hobbystica.

Provate ad utilizzarlo e me ne darete ragione…

segnaposto-tavola