Marmellata di ciliege

Chi non ne è goloso alzi la mano!! Si sa che a tutti piacciono e in estate è una delle marmellate che amo di più preparare. E’ l’ideale per farcire dolci o solo per essere spalmata sul pane (magari con un velo di burro) a colazione o per uno spuntino a merenda. I mesi ideali per preparare questa dolce conserva è sicuramente maggio e giugno quando, le ciliegie, raggiungono la loro massima maturazione e sono particolarmente dolci. Per prepararle ci vuole, però, pazienza visto che le ciliegie devono essere tutte snocciolate e prive del loro picciolo e il mio consiglio per non ritrovarsi con le mani tinte di violetto è di usare dei guanti sottili. Ecco dunque gli ….

Ingredienti:
2 kg di ciliege, 850 gr. zucchero (meglio se di canna), succo di mezzo limone tolti i semi, 2 cucchiai di liquore tipo cherry, 1/2 mela senza buccia e un pizzico di cannella

Preparazione:
Innanzitutto scegliete delle ciliegie belle e sode, lavatele accuratamente, eliminate il picciolo e il nocciolo (ricordatevi di usare dei guanti per preservare le mai dalla colorazione). Unitele lo zucchero e versate il tutto in una pentola antiaderente unite anche gli altri ingredienti e lasciate riposare 1 oretta circa. Fate poi cuocere a fuoco bassissimo mescolando continuamente. Dopo circa 40 minuti controllate, prendete un cucchiaio del composto e versatelo su di un piattino tenuto al freddo in frigor ,se scivola facilmente rimanendo compatta la marmellata è pronta, altrimenti continuate la cottura. Quando sarà pronta versatela in vasetti di vetro sterilizzati, tappate e lasciateli a testa in giù per circa 2/3 ore. Quando si saranno raffreddati conservateli in un luogo fresco, asciutto e, preferibilmente, al buio. Ricordate che una volta aperto il vasetto è da conservare in frigorifero.

marmellata di ciliegia