Caldi, modaioli e pratici da indossare, eccoli i colli ad anello che ho confezionato con lana “Candy” di Adriafil con il gomitolone da gr. 100 cad. che corrisponde a mt. 100. Ho avviato con i ferri n. 9- n. 29 punti lavorando a: “doppia grana di riso”: 1° e 2°ferro: 2 diritti/2 rovesci, 3° e 4° ferro : 2 rovesci /2 diritti , dal 5° ferro ripetere dal 1°.
Lavorare per cm 50/52, al termine calare unendovi con l’altro lato e riprendendo i punti per calare poi tutto insieme.
Materiale per realizzare la copertina: Lana usata Adriafil “Primula” 100% lana merino, gr. 550 colore arancio albicocca e panna. Misure finita cm. 70 largh. x cm 80 lungh. . Avviato n. 128 punti coi ferri n. 6.
Lavorazione: grana di riso doppia per il bordo e per una parte dei quadrotti (2 diritti / 2 rovesci per due righe e poi scambiarli dove eseguito i diritti fare i rovesci e dove fatto rovesci fare i diritti per altre due righe…continuare così) . Poi creati altri quadrotti alternandoli agli altri con delle treccine (vedi foto): 10 dir. per 3 righe; 3 dir./4 rov./3 dir . x 4 volte; 3 dir./treccia/3 dir. x 1 volta; 3 dir. /4 rov./3 dir. x 4 volte; 10 diritti per 3 righe. I quadrotti eseguiti in larghezza sono n. 11 oltre al bordo. Volendola fare più grande si aumentano il numero dei quadrotti pur mantenendo gli stessi punti per il bordo.
Per realizzare questa copertina in lana Bucaneve (Adriafil) con un filo di Mohair sottile, ho usato gr. 300 di filato e ferri n. 5 e mezzo . Ho avviato n. 112 punti e lavorato cm 6 di bordo grana di riso (1 diritto e 1 rovescio scambiati) e poi ho continuato con grana di riso doppia ( 2 dir. E 2 rov. per due righe e poi scambiati) . Ho lasciato ai margini 9 punti di grana di riso semplice per continuare il bordo laterale. Tenete presente che il filato è stato raddoppiato cioè un filo di Bucaneve con il filo di Mohair e ogni gomitolo di lana pelosa raddoppia due gomitoli della Bucaneve per cui ne occorrono le metà. Misura della copertina finita è 80 cm x 60 cm.
Vi è avanzato un gomitolo da 50 gr di lana e non sapete cosa farne? Ecco un’idea originale per realizzare una pochettina in maglia, infatto occorrono 50 gr di lana, io ho usato lana Adriafil “Bucaneve” messa doppia con ferri n. 6 e avviato n. 30 maglie, ho lavorato a “Punto Andaluso” * per cm 25 poi ho calato i punti (tenendo comunque presente che mi deve avanzare un paio di fili di lana per le cuciture laterali). Ho messo dritto contro dritto, cucito i lati e lasciato l’apertura superiore dove ho cucito una cerniera in misura e del colore della lana. All’interno ho foderato la pochette con del feltro in tinta.
* Il “Punto Andaluso” si esegue su un numero di maglie multiplo di 2+1:
1° e 3° ferro: a diritto
2° ferro: a rovescio
4° ferro: 1 rovescio , i diritto, 1 rovescio ripetere sempre così
5° ferro: ripetere dal 1° ferro
Con 3 gomitoli di lana d’angora ho realizzato una morbidissima e calda sciarpina a punto mussolini o finta costa inglese. Ho usato gr. 75 di lana Adriafil Angora Carezza (ciascun gomitolo mt. 86 circa, infatti rende moltissimo), color tortora, ferri n. 5 1/2 e ho avviato 45 punti; in in paio di giorni ecco realizzata una sciarpina larga cm 20 e lunga circa 1110 cm , da portare con un semplice nodo che la valorizza nella sua morbidezza e semplicità. Il punto mussolini o finta costa inglese si esegue su un numero di maglie multiplo di 4 e aggiungendo 1 punto a inizio e fine lavoro che rimane come rifinitura:
1°ferro: * 2 dir- 1 rov- 1 dir* ripetere sempre da *a*
2°ferro: 3 dir- 1 rov
3° ferro: ripeto dal 1° ferro
Un punto semplice e di grande effetto…provateci!!!!
Lana tipo Adriafil “Avantgard” per bambini anallergica, messa doppia gr. 50 per cappello e gr. 130 per sciarpa. Ferri n. 5, lunghezza sciarpa cm 92 con frangia. Cappello: avvio con ferri n. 5, n. 80 punti e lavoro 2 giri a tubolare e il primo e ultimo punto sempre a diritto, il resto è lavorato tutto a punto sabbia ( 1 dir./ 1rov per il primo giro, poi tutto diritto per il secondo e di nuovo 1 dir . e / 1 rov. per il terzo giro e proseguire sempre alternando con la riga diritta). A cm 16 calo 2 punti per volta per tre girti, alla fine calo tutti i punti insieme con ago della lana chiuidendo poi il cappello. Sciarpa: Avvio 42 punti lavoro le prime due righe e a tubolare e sempre il primo e ultimno punto a diritto come vivagno. Lavorare come per il cappello a punto sabbia. Terminare creando dei ciufetti con la lana per la frangia. Buon lavoro!!!
Per realizzare questa copertina arancio ho utilizzato Lana Adriafil tipo Genziana messa doppia gr. 320 e ferri n. 5 ½ . Ho avviato n. 102 maglie e lavorato il bordo a grana di riso semplice (1 dir/1rov. Scambiati) per cm 4 e poi lasciando 9 punti di questa lavorazione per il bordo. Tutto il resto è stato lavorato a punto onde di cui di seguito vi darò spiegazione. La copertina finita misura cm 55 x cm 75 ed è stata rifinita a punto gambero.
Punto operato a onde:
Si lavora su un numero di punti multipolo di 3 :
1° riga: 3 dir. 3 rov. 3 dir. ripetere sempre così
2° riga: si lavorano i punti come si presentano
3° riga: 3 dir.,1 rov. 1 passato (*) 1 rov, 3 dir. 1 rov. 1 passato e 1 rov, 3 dir. Proseguire così
4° riga : lavorare i punti come si presentano e il punto passato nella precedente riga va di nuovo passato a diritto senza lavorarlo
5° riga: tutta diritta
6° riga: tutta rovescio
(dalla 7° riga ripetere dalla 1°, lavorando dove son stati fatti i diritti a rovescio e dove c’erano i rovesci a diritto.)
7° riga : 3 rov, 3 dir,3 rov sempre così
8° riga: lavorare i punti come si presentano
9° riga: 1 rov. 1 passato(*) , 1 rov- 3 dir- 1 rov. 1 passato , 1 rov. – 3 dir. sempre così
10° riga: lavorare i punti come si presentano e il punto passato nella precedente riga va di nuovo passato a diritto senza lavorarlo
11° riga: tutta diritto
12° riga : tutta rovescio
ora ripetere lo schema dalla 1° riga.
(*) il punto passato deve essere fatto sempre tenendo il filo sul dietro del lavoro.
particolare da vicino della copertina in lana “Punto Onde” per bambino