I lavori di “Silvana”

Completini per piccoli…amori!!

“Da quando la conosco io….Silvy (la mia mamma)…non si è mai stancata di lavorare a maglia,  dai maglioni alle sciarpe,  dai gilet ai cappelli , una vera e propria maglieria automatica che in qualunque momento si fermi per riposare dal lavoro o per rilassarsi prende in mano i ferri da maglia e il suo gomitolo di lana e via !!! Come Linus con la sua copertina…non può farne a meno !!! Non c’è stato uncinetto, cucito, ricamo, che è anche capace e brava di eseguire…che l’abbia conquistata come la maglia !!! E dire che di tempo non ne ha mai avanzato tanto, visto il lavoro, le figlie, la famiglia…ma negli ultimi anni la sua passione si è fermata sui completini per neonati,   scarpine mignon, copertine sofficiose, cappellini micron, tutto quello che un bimbo neonato , ma anche di alcuni mesi potrebbe desiderare per stare al calduccio…ci pensa lei..la mia mamma !!!
Solo 2 etti di pura lana anallergica per bimbi e ferri del 3 -3 e 1/2 e tutto ha inizio….in 15 giorni lavorando un paio d’ore al giorno dà vita a delle meraviglie che è peccato non aver figli per avere la gioia di farglieli indossare !!! Ai quattro miei amori di nipotini ne ha fatti un guardaroba…e loro sono dei veri modelli.. …per non parlare di tutti quelli che confeziona per conoscenti e amiche !!! Insomma chi la ferma più, da una mamma così c’è solo da imparare !!!

Il cappellino rosso

Ho usato gr.80 circa di una lana per bimbi, anallergica di col. rosso e bianco, ho avviato 95 punto usando ferri del 4.5 e lavorando due righe di tubolare. Ho eseguito un bordo di 4.5 cm con la lana bianca e rossa per dare un effetto melange. Ho lavorato a coste : 1 punto dritto e 1 rovescio. Dopo il bordo ho proseguito con la lana solo rossa e ho lavorato per cm 12 e ho poi calato 1 punto per parte ad ogni riga sul diritto fono ad avere 10 maglie finali che ho chiuso e ho passato il filo all’interno delle stesse per fare la chiusura. A piacere un bel pom pom!!

Il lettino con …Winnie the Pooh

Partendo da una stoffa con un simpatico soggetto quale è “Winnie the Pooh”, ho voluto cucire questo set per il lettino del mio nipotino, il coordinato comprende sia i paracolpi, che si agganciano al lettino con dei nastri della stessa stoffa , che il sacco del piumone e il lenzuolino con la federa. Impegnativo visto che è stato uno dei primi lavori, ma con grande soddisfazione e incredulità di quanto sia riuscita a fare… tutto da sola.

lettino bimbo

 

 

 

La copertina tutta rosa

Gr. 450 di lana Mini Turbo 100% puro merino, anallergica ideale per bimbi, ferri n. 6. Si avviano 92 maglie pari ad una larghezza finale di 60 cm e si lavora per 7.5 cm a maglia grana di riso semplice, si continua poi a maglia rasata tranne i bordi, dove si prosegue per 13 maglie a grana di riso; raggiunta la parte centrale si crea un rettangolo verticale a grana di riso (a piacere la misura) e si continua poi come la prima parte eseguita (vedi foto) . Preferibilmente si rifinisce con punto gambero e se volete quattro fiocchetti che volendo si possono anche sfilare…ma che le danno un tocco fru fru… La copertina per carrozzina finita misura 75 altezza x 60 larghezza.

 

Un cappellino e sciarpa bimbo

Lana tipo Adriafil “Avantgard” per bambini anallergica, messa doppia gr. 50 per cappello e gr. 130 per sciarpa. Ferri n. 5, lunghezza sciarpa cm 92 con frangia. Cappello: avvio con ferri n. 5, n. 80 punti e lavoro 2 giri a tubolare e il primo e ultimo punto sempre a diritto, il resto è lavorato tutto a punto sabbia ( 1 dir./ 1rov per il primo giro, poi tutto diritto per il secondo e di nuovo 1 dir . e / 1 rov. per il terzo giro e proseguire sempre alternando con la riga diritta). A cm 16 calo 2 punti per volta per tre girti, alla fine calo tutti i punti insieme con ago della lana chiuidendo poi il cappello. Sciarpa: Avvio 42 punti lavoro le prime due righe e a tubolare e sempre il primo e ultimno punto a diritto come vivagno. Lavorare come per il cappello a punto sabbia. Terminare creando dei ciufetti con la lana per la frangia. Buon lavoro!!!

Copertina in lana “Punto Onde”

Per realizzare questa copertina arancio ho utilizzato Lana Adriafil tipo Genziana messa doppia gr. 320 e ferri n. 5 ½ . Ho avviato n. 102 maglie e lavorato il bordo a grana di riso semplice (1 dir/1rov. Scambiati) per cm 4 e poi lasciando 9 punti di questa lavorazione per il bordo. Tutto il resto è stato lavorato a punto onde di cui di seguito vi darò spiegazione. La copertina finita misura cm 55 x cm 75 ed è stata rifinita a punto gambero.
Punto operato a onde:
Si lavora su un numero di punti multipolo di 3 :
1° riga: 3 dir. 3 rov. 3 dir. ripetere sempre così
2° riga: si lavorano i punti come si presentano
3° riga: 3 dir.,1 rov. 1 passato (*) 1 rov, 3 dir. 1 rov. 1 passato e 1 rov, 3 dir. Proseguire così
4° riga : lavorare i punti come si presentano e il punto passato nella precedente riga va di nuovo passato a diritto senza lavorarlo
5° riga: tutta diritta
6° riga: tutta rovescio
(dalla 7° riga ripetere dalla 1°, lavorando dove son stati fatti i diritti a rovescio e dove c’erano i rovesci a diritto.)
7° riga : 3 rov, 3 dir,3 rov sempre così
8° riga: lavorare i punti come si presentano
9° riga: 1 rov. 1 passato(*) , 1 rov- 3 dir- 1 rov. 1 passato , 1 rov. – 3 dir. sempre così
10° riga: lavorare i punti come si presentano e il punto passato nella precedente riga va di nuovo passato a diritto senza lavorarlo
11° riga: tutta diritto
12° riga : tutta rovescio
ora ripetere lo schema dalla 1° riga.
(*) il punto passato deve essere fatto sempre tenendo il filo sul dietro del lavoro.

particolare da vicino della copertina in lana "Punto Onde" per bambino
particolare da vicino della copertina in lana “Punto Onde” per bambino

Cappello blu notte bambino “Punto Coste”

(per bambino 8/9 anni circonferenza testa cm 55 circa)

Lana ” Martina” 100% Merinos – 50 gr=145 m., usati gr. 110 messa doppia. Ferri n. 5 – Misure finito cm 22 lunghezza  di cui risvolto 7 cm (29cm lung, totale). Avvio n. 90 punti e eseguo una riga di tubolare. Procedo sempre con 2 diritti e 2 rovesci. A cm 27 dall inizio lavori calo 2 diritti insieme e 2 insieme, La riga successiva lavoro i punti come si presentano. La riga dopo calo sempre 2 d / 2 r e di nuovo lavoro la riga dopo i punti come si presentano. Con i punti rimasti sul ferro chiudo passandoli in un ago della maglia e fisso bene, poi cucio il lato aperto facendo attenzione di cucire dal rovescio opposto il pezzetto che risvolterò come bordino così da non vedersi la cucitura.