Ecco come realizzare Il cappellino mèlange azzurro e bianco della foto qui sopra. E’ stato creato avviando 80 punti con lana azzurra e bianca messa doppia (gr.80 totali) e con i ferri n. 5, poi proseguendo con lana bianca tinta unita. Solo per il bordo ho lavorato 2 dritti e 2 rovesci e poi ho proseguito tutto legaccio…iniziando a calare solo negli ultimi giri e poi chiudendo i punti rimasti con un ago da lana e applicando il pom pom (la misura è indicata per un bambino/a di 1-
Il cappellino turchese è realizzato per una circonferenza testa di cm 50/53 avviando con della lana Mondial delicata anallergica per bambini (gr.100) e con ferri 4 1/5, n. 104 punti e lavorando 2 dritti e 2 rovesci per tutto il cappello. Si cala negli ultimi giri e si chiude con un ago della lana. A piacere il pom pom, ma è bello anche senza!!!

Il cappellino mèlange con bottoni è molto particolare ed è realizzato con lana melange azzurra e ferri 4 1/5 usando lana Mondial “Vai” lana vergine mista alpaca (gr. 120) , ho avviato 105 punti per una circonferenza 55 cm . (Bambino/a di 10/11 anni). Per il bordo da risvoltare ho lavorato 1 dritto e 1 rovescio per circa 15 cm e poi ho proseguito per il resto della lavorazione con delle trecce , terminando il tutto senza calare e chiudendo tutti i punti finali con un terzo ferro della maglia piegando a metà il lavoro e calandoli, poi cucendo il margine aperto. (Per il risvolto del bordo, fare attenzione a cucire dalla parte opposto la parte di bordo che verrà rigirata in modo da non far vedere la cucitura). Per rifinitura ho applicato due bottoncini di legno.

Il cappellino rosso a punto sabbia è realizzato con lana “Silke Peo 30” lana merino fine un bel rosso sangue (100 gr.) Ho usato lana merinos fine con ferri 4/12 avviato n. 108 punti e fatto 1 riga a punto tubolare (ma puoi anche evitarla) lavoro 2 dir. /2 rovesci e lavoro 14 cm per il bordo, poi procedo a punto sabbia per 15 cm, nelle ultime 8/10 righe lavoro maglia rasata e calo man mano lungo tutte le righe diritte due punti per volta poi chiudo i punti rimasti del lavoro passando un filo con l’ago in tutti i punti e chiudo .Ho eseguito la chiusura sugli ultimi 12 punti passando il filo con l’ago. Punto sabbia si esegue su un numero di punti pari: 1° ferro a diritto /2°ferro *1 dir, 1 rov* e ripetere sempre da *a* / 3°ferro ripetere dal 1° ferro. Semplice ma d’effetto!

Il cappello nero a finta costa inglese è un modello tipo “gnomo” ovvero un pochino più abbondante come lunghezza in modo che cada un pò la punta quando è indossato. L’ho realizzato con 150 gr lana “Bucaneve classic” dell’Adriafil, che è una lana morbidissima e da lavorare è fantastica, avviando n.110 punti ferri 4.5 e proseguendo a punto coste 2d/2rov. per 14 cm di bordo, poi ho aumentato n. 12 punti tutti su un rigo e proseguito a punto mussolini o finta costa inglese (di cui trovate le spiegazioni sopra nella” sciarpina di angora”) per cm 24, senza mai calare , ma solo sull’ultimo ferro ho unito metà del lavoro con l’altra meta rovescio con rovescio e ho usato un terzo ferro per calarle tutte . Per la cucitura finale con un ago della maglia ho ravvicinato le maglie calate e chiuso il tutto. Lunghezza totale del cappello cm 38 di cui poi si risvoltano 7 cm del bordo. A piacere ci sta bene anche un pom pom.
