Un cuore di cioccolato per….. San Valentino!!

Per i maritini più golosi, niente di meglio che prenderli per la gola e a San Valentino regalargli un bel dolce fatto in casa…. ecco la ricetta del mio cuore al cioccolato!!

Ingredienti:
200 gr di farina bianca, 50 gr di maizena o fecola di patate,  250 grammi di zucchero, 4 uova, 80 gr di burro a temperatura ambiente, 100 gr di cacao o cioccolato fondente fuso, 20 gr. di granella di mandorle, 1 bustina di lievito per dolci, 1 bustina di vanillina, 1 pizzico di sale, 2 cucchiai grossi di liquore amaretto , buccia grattuggiata di un limone ben lavato.
Prendere due delle 4 uova e separare il bianco dal tuorlo, iniziare a montare con la frusta l’albume con un pizzichino di sale, tenere da parte; unire 100 gr dello zucchero con i tuorli delle due uova e sbattere bene fino ad ottenere una crema omogenea. Unire alla crema ottenuta, la farina poco alla volta, la maizena, le altre due uova, il resto dello zucchero, far fondere un pò il burro e aggiungerlo amalgamando bene il tutto.
Unire la bustina di lievito, la vanillina e la buccia del limone, il cacao o il cioccolato fondente fuso, le mandorle in granella e l’albume montato a neve e il liquore…(a piacere). Preparare una teglia a forma di cuore ungendola con del burro e mettendo un pò di pan grattato per non far attaccare la torta durante la cottura.
Accendere il forno a 180 gradi facendolo scaldare un pò. Una volta terminato l’impasto ben amalgamato versarlo nella teglia cospargelo di granellina di mandorle a piacere e infornare per 35 minuti a 180/190 gradi.
Controllare la cottura con uno stecchino. Dopo una mezz’oretta ecco il risultato…un cuore goloso !!!!
Buon San Valentino a tutti…W l’Amore!

Castagnaccio al cioccolato

Ingredienti : 200 gr farina di castagne, 100 gr di cioccolato fondente, 80 gr di farina di mandorle, 3 cucchiaini di cacao amaro, un pizzico di sale e uno di bicarbonato, una manciata di pinoli, 60  gr di zucchero di canna, 2 uova intere, un bicchiere circa di latte di soia, un vasetto di yogurt naturale alla soia, mezzo bicchiere di olio di vinacciolo, due cucchiai di nocciole tritate, mezza bustina di lievito, bustina di vanillina.

Procedimento : in una marmitta capiente mescolare la farina di castagne, di mandorle, il cacao, il lievito e la vanillina, lo yogurt, le uova, il latte soia e l’olio di vinacciolo, le nocciole e i pinoli, e unire il cioccolato fatto fondere a bagno maria, quando tutti gli ingredienti sono stati messi nella marmitta, mescolare e amalgamare bene. Nel frattempo ungere una teglia e isolarla con pan grattato di riso. Accende preventivamente il forno a 230 gradi . Versare l’impasto nella teglia circa 23 cm diametro, spargere altri pinoli sopra e infornare . Cuocere per 35/40 Min. Buonissimo e morbido!!!

I Biscotti di “Amos”

Non sono buoni… di più, questi biscotti ripieni di cioccolato e amaretti sono una golosità irresistibile, questa che vi propongo è una vecchia ricetta di mia suocera che a sua volta ha ereditato da un caro vecchio amico di Fiorenzuola d’Arda e sia chiama “Amos”. Sono facili da preparare e la base è tipo pasta frolla morbida e lievitata. Con le dosi che vi indico in questa ricetta si realizzano circa una sessantina di biscotti…


Ingredienti per l’impasto:
500 grammi di farina bianca “00” (+ quella necessaria per stendere la pasta circa 50 gr.), 4 uova, 130 grammi di burro, 1/3 di bicchiere di latte 200 grammi zucchero, scorza di un limone , un pizzico di cannella, 1 bustina di lievito per dolci, 1 bustina di vanillina.


Ingredienti per il ripieno: 200 grammi di amaretti quelli friabili, 60 grammi di cacao amaro, 100 grammi di cioccolato fondente, 300 grammi di
marmellata di albicocche.


Procedimento: Unire la farina con lo zucchero disponendoli a fontana e aggiungere al centro gli altri ingredienti dell’impasto di cui il burro deve essere fuso; impastare il tutto e formarne una palla, lasciarla riposare e nel frattempo preparare il ripieno. In una marmitta sminuzzare gli amaretti, unire il cacao e poi il cioccolato fuso (utilizzare il pentolino del burro in modo che non appiccichi), aggiungere la marmellata e mescolare
amalgamando piano piano gli ingredienti. Stendere con il mattarello la pasta su una spianatoia prendendone una prima parte e una volta raggiunta l’altezza di 3 mm circa tagliare dei cerchi utilizzando un bicchiere capovolto o una tazzina , i cerchi devono avere un diametro di circa 8/9 cm, poi con un cucchiaino da caffè distribuire su ciascun cerchio il ripieno (vedi foto). Chiudere “a raviolo” ciascun biscotto e dargli una forma di mezza luna, disporli su una teglia con carta da forno e farli cuocere in forno a 200 °C per 10 min. per ogni lato. Una volta raffreddati cospargerli di zucchero a velo. Conservandoli in una scatola di latta….si possono consumare e gustare anche dopo una settimana o più…se resistete!