Una piccola faccina avvolta da gomitolini di lana spunta fuori da una coccarda con base di polistirolo e avvolta da lana, bottoncini e accessori vari, tutto questo per dar vita a un’originale ghirlanda. Per realizzarla ho utilizzato della lana grossa e io avevo quella un pò pelosa ho “goduto” quella che avevo ( come dice la nonna…), ho rivestito tutto l’anello di polistirolo e poi con altre lane avanzate ho creato dei piccoli gomitolini di diverse grandezze e colori, li ho usati per incollarli sul davanti della ghirlanda. Per la testa della bambolina ho infilzato uno spillo nel centro della pallina di polistirolo e l’ho ricoperta di tessuto in maglina fermandola dall’estremità opposta dopo averlo tirato per bene. Ho disegnato la faccina e con la lana creato i capelli…qui vi potete sbizzarrire con la vostra fantasia…. se volete fare delle piccole manine pricedete allo stesso modo con della maglina imbottita di ovatta e cucita ben tesa prima di incollarle alla ghirlanda. Per assemblare il tutto, faccina, gomitoli, eventuali manine, bottoni etc. Si utilizza colla a caldo. Per poter appenderla legare un cordino di spago sul retro. Buon lavoro!!!
Tag: lana
Il cappellino rosso
Ho usato gr.80 circa di una lana per bimbi, anallergica di col. rosso e bianco, ho avviato 95 punto usando ferri del 4.5 e lavorando due righe di tubolare. Ho eseguito un bordo di 4.5 cm con la lana bianca e rossa per dare un effetto melange. Ho lavorato a coste : 1 punto dritto e 1 rovescio. Dopo il bordo ho proseguito con la lana solo rossa e ho lavorato per cm 12 e ho poi calato 1 punto per parte ad ogni riga sul diritto fono ad avere 10 maglie finali che ho chiuso e ho passato il filo all’interno delle stesse per fare la chiusura. A piacere un bel pom pom!!
Coperta melangè per divano
Per questa caldissima coperta in lana misure 140 cm x 100 cm ideale per il divano, ho utilizzato kg 1 di lana “Vento Mondial” e i ferri n. 8. Ho avviato 120 punti e lavorato il bordo a grana di riso e tutto il resto a maglia rasata per dare risalto ai colori melangè della lana. Intorno ho rifinito il bordo con un giro di punto basso. Se volete provarci scegliete una lana piuttosto grossa (per i ferri 7 o 8 al massimo) con circa 1 kg e in poche settimane con un’oretta di lavoro quotidiano riuscirete a realizzarla con grande soddisfazione.

La copertina…di Gaia!
Materiale per realizzare la copertina: Lana usata Adriafil “Primula” 100% lana merino, gr. 550 colore arancio albicocca e panna. Misure finita cm. 70 largh. x cm 80 lungh. . Avviato n. 128 punti coi ferri n. 6.
Lavorazione: grana di riso doppia per il bordo e per una parte dei quadrotti (2 diritti / 2 rovesci per due righe e poi scambiarli dove eseguito i diritti fare i rovesci e dove fatto rovesci fare i diritti per altre due righe…continuare così) . Poi creati altri quadrotti alternandoli agli altri con delle treccine (vedi foto): 10 dir. per 3 righe; 3 dir./4 rov./3 dir . x 4 volte; 3 dir./treccia/3 dir. x 1 volta; 3 dir. /4 rov./3 dir. x 4 volte; 10 diritti per 3 righe. I quadrotti eseguiti in larghezza sono n. 11 oltre al bordo. Volendola fare più grande si aumentano il numero dei quadrotti pur mantenendo gli stessi punti per il bordo.
Cappellini a go go!!!
Ecco come realizzare Il cappellino mèlange azzurro e bianco della foto qui sopra. E’ stato creato avviando 80 punti con lana azzurra e bianca messa doppia (gr.80 totali) e con i ferri n. 5, poi proseguendo con lana bianca tinta unita. Solo per il bordo ho lavorato 2 dritti e 2 rovesci e poi ho proseguito tutto legaccio…iniziando a calare solo negli ultimi giri e poi chiudendo i punti rimasti con un ago da lana e applicando il pom pom (la misura è indicata per un bambino/a di 1-
Il cappellino turchese è realizzato per una circonferenza testa di cm 50/53 avviando con della lana Mondial delicata anallergica per bambini (gr.100) e con ferri 4 1/5, n. 104 punti e lavorando 2 dritti e 2 rovesci per tutto il cappello. Si cala negli ultimi giri e si chiude con un ago della lana. A piacere il pom pom, ma è bello anche senza!!!

Il cappellino mèlange con bottoni è molto particolare ed è realizzato con lana melange azzurra e ferri 4 1/5 usando lana Mondial “Vai” lana vergine mista alpaca (gr. 120) , ho avviato 105 punti per una circonferenza 55 cm . (Bambino/a di 10/11 anni). Per il bordo da risvoltare ho lavorato 1 dritto e 1 rovescio per circa 15 cm e poi ho proseguito per il resto della lavorazione con delle trecce , terminando il tutto senza calare e chiudendo tutti i punti finali con un terzo ferro della maglia piegando a metà il lavoro e calandoli, poi cucendo il margine aperto. (Per il risvolto del bordo, fare attenzione a cucire dalla parte opposto la parte di bordo che verrà rigirata in modo da non far vedere la cucitura). Per rifinitura ho applicato due bottoncini di legno.

Il cappellino rosso a punto sabbia è realizzato con lana “Silke Peo 30” lana merino fine un bel rosso sangue (100 gr.) Ho usato lana merinos fine con ferri 4/12 avviato n. 108 punti e fatto 1 riga a punto tubolare (ma puoi anche evitarla) lavoro 2 dir. /2 rovesci e lavoro 14 cm per il bordo, poi procedo a punto sabbia per 15 cm, nelle ultime 8/10 righe lavoro maglia rasata e calo man mano lungo tutte le righe diritte due punti per volta poi chiudo i punti rimasti del lavoro passando un filo con l’ago in tutti i punti e chiudo .Ho eseguito la chiusura sugli ultimi 12 punti passando il filo con l’ago. Punto sabbia si esegue su un numero di punti pari: 1° ferro a diritto /2°ferro *1 dir, 1 rov* e ripetere sempre da *a* / 3°ferro ripetere dal 1° ferro. Semplice ma d’effetto!

Il cappello nero a finta costa inglese è un modello tipo “gnomo” ovvero un pochino più abbondante come lunghezza in modo che cada un pò la punta quando è indossato. L’ho realizzato con 150 gr lana “Bucaneve classic” dell’Adriafil, che è una lana morbidissima e da lavorare è fantastica, avviando n.110 punti ferri 4.5 e proseguendo a punto coste 2d/2rov. per 14 cm di bordo, poi ho aumentato n. 12 punti tutti su un rigo e proseguito a punto mussolini o finta costa inglese (di cui trovate le spiegazioni sopra nella” sciarpina di angora”) per cm 24, senza mai calare , ma solo sull’ultimo ferro ho unito metà del lavoro con l’altra meta rovescio con rovescio e ho usato un terzo ferro per calarle tutte . Per la cucitura finale con un ago della maglia ho ravvicinato le maglie calate e chiuso il tutto. Lunghezza totale del cappello cm 38 di cui poi si risvoltano 7 cm del bordo. A piacere ci sta bene anche un pom pom.

Una morbidosa copertina azzurra
Per realizzare questa copertina in lana Bucaneve (Adriafil) con un filo di Mohair sottile, ho usato gr. 300 di filato e ferri n. 5 e mezzo . Ho avviato n. 112 punti e lavorato cm 6 di bordo grana di riso (1 diritto e 1 rovescio scambiati) e poi ho continuato con grana di riso doppia ( 2 dir. E 2 rov. per due righe e poi scambiati) . Ho lasciato ai margini 9 punti di grana di riso semplice per continuare il bordo laterale. Tenete presente che il filato è stato raddoppiato cioè un filo di Bucaneve con il filo di Mohair e ogni gomitolo di lana pelosa raddoppia due gomitoli della Bucaneve per cui ne occorrono le metà. Misura della copertina finita è 80 cm x 60 cm.
La mia copertina…!!!
Caldissima questa copertina/scialle a intrecci alternati che con 500 gr . di lana e con ferri del 5 1/2 ho confezionato utilizzando una lana che avevo in casa color marrone e che era destinata a un maglione, ma la voglia di calduccio mi ha fatto cambiare idea. Eccola finita in un mesetto, lavorando sulle 170 maglie iniziali un bordo a coste 2/2 di circa 8 cm e proseguendo per tutto il resto del lavoro a trecce alternate. Ormai io e lei siamo inseparabili….
Punto trecce alternate:
Lavorare su un numero di maglie multiplo di 9 di cui 8 diritti e 1 rovescio
( + i maglia di vivagno a inizio e fine ferro).
Per comodità si indicano le maglie in settori:
settore A) le prime maglie inizio ferro sono 1 diritto di vivagno, 9 diritti e 1 rovescio
settore B) 9 diritti e 1 rovescio
settore C) 9 diritti e 1 rovescio
settore D) 9 diritti e 1 rovescio …etc etc fino a completare le maglie da lavorare in base alla larghezza della copertina, lasciano un ‘ultima maglia ditta per vivagno.
Si lavorano tutte le maglie sempre come si presentano e dopo le prime 12 righe si intreccia la prima volta nel settore A e C , mettendo le prime 4 maglie (del gruppo delle 8) su un ferro corto ausiliario davanti al lavoro, si lavorano le altre 4 maglie e poi le maglie lasciate in sospeso (come una normale treccia); si procede lavorando altre 12 righe sempre tutte le maglie come si presentano e poi si intreccia nel settore B e D e via così ogni 12 righe si intreccia in modo alternato un settore si e uno no, indipendentemente dalla larghezza della copertina.
La copertina tutta rosa
Gr. 450 di lana Mini Turbo 100% puro merino, anallergica ideale per bimbi, ferri n. 6. Si avviano 92 maglie pari ad una larghezza finale di 60 cm e si lavora per 7.5 cm a maglia grana di riso semplice, si continua poi a maglia rasata tranne i bordi, dove si prosegue per 13 maglie a grana di riso; raggiunta la parte centrale si crea un rettangolo verticale a grana di riso (a piacere la misura) e si continua poi come la prima parte eseguita (vedi foto) . Preferibilmente si rifinisce con punto gambero e se volete quattro fiocchetti che volendo si possono anche sfilare…ma che le danno un tocco fru fru… La copertina per carrozzina finita misura 75 altezza x 60 larghezza.
Una pochette a maglia
Vi è avanzato un gomitolo da 50 gr di lana e non sapete cosa farne? Ecco un’idea originale per realizzare una pochettina in maglia, infatto occorrono 50 gr di lana, io ho usato lana Adriafil “Bucaneve” messa doppia con ferri n. 6 e avviato n. 30 maglie, ho lavorato a “Punto Andaluso” * per cm 25 poi ho calato i punti (tenendo comunque presente che mi deve avanzare un paio di fili di lana per le cuciture laterali). Ho messo dritto contro dritto, cucito i lati e lasciato l’apertura superiore dove ho cucito una cerniera in misura e del colore della lana. All’interno ho foderato la pochette con del feltro in tinta.
* Il “Punto Andaluso” si esegue su un numero di maglie multiplo di 2+1:
1° e 3° ferro: a diritto
2° ferro: a rovescio
4° ferro: 1 rovescio , i diritto, 1 rovescio ripetere sempre così
5° ferro: ripetere dal 1° ferro

Sciarpina in “Angora”
Con 3 gomitoli di lana d’angora ho realizzato una morbidissima e calda sciarpina a punto mussolini o finta costa inglese. Ho usato gr. 75 di lana Adriafil Angora Carezza (ciascun gomitolo mt. 86 circa, infatti rende moltissimo), color tortora, ferri n. 5 1/2 e ho avviato 45 punti; in in paio di giorni ecco realizzata una sciarpina larga cm 20 e lunga circa 1110 cm , da portare con un semplice nodo che la valorizza nella sua morbidezza e semplicità. Il punto mussolini o finta costa inglese si esegue su un numero di maglie multiplo di 4 e aggiungendo 1 punto a inizio e fine lavoro che rimane come rifinitura:
1°ferro: * 2 dir-
2°ferro: 3 dir-
3° ferro: ripeto dal 1° ferro
Un punto semplice e di grande effetto…provateci!!!!

Sciarpina in lana a rete
Realizzata con tre gomitoli da 50 gr cadauno di lana a rete, ma la particolarita’ di questo filato molto morbido è che la retina è accompagnata per tutta la lunghezza da un filo tipo stoppino, io ho usato i ferri n. 7, lavorando sempre diritto ed entrando nella rete, ma diversamente da altri filati simili, la presenza di questo “cordoncino” le dà un effetto a onda molto bello! La lana è della ditta Bertagna Filati e il filato è il tipo Tosca, è lana misto acrilico e la lunghezza del filato per ogni gomitolo sono 25 m circa., rende abbastanza e per realizzare questa sciarpina ho avviato 13 punti e lavorato per una lunghezza totale di 85 cm circa.


Copertina gialla a “Punto Andaluso”
Ecco cosa vi serve:
Lana Bucaneve di “Adriafil” 100% Merino
Gr. 250 ferri n. 41/2
Misure finite cm 60 x cm 75
Punti usati legaccio e punto andaluso.
Avviare 120 maglie e lavorare per cm 5 a punto legaccio, proseguire con n. 10 punti ai lati sempre a legaccio, mentre sui 100 punti centrali eseguire il Punto Andaluso. Terminare con il bordo di rifinitura per gli ultimo 5 cm a punto legaccio.
Punto andaluso :
Si esegue un numero di punti multiplo di 2, sommando 1 al risultato.
1° e 3° ferro: a diritto
2° ferro: a rovescio
4° ferro: 1 rovescio, * 1 diritto, 1 rovescio *, ripetere sempre da * a *
5° ferro: ripetere dal 1° ferro.
Ripetere da * a * per tutto il ferro terminando con il punto successivo al 2° asterisco.

Cappello a “Punto torciglioni”
Vi spiego come realizzarlo: Lana Miniturbo de I filati Bracco, pura lana merinos, (100 gr pari a 155mt), gr. 100, ferri n. 6.Cappello finito per misura donna. Avviare 76 maglie elavorare a doppia grana di riso per il bordo per altezza cm .6, poi aumentare le maglie fino a 86. Dopo il bordo lavorare come lo schema successivo a”punto torciglioni in diagonale”, raggiunti cm 25 di lunghezza totale (compreso il bordo) dividere a metà il lavoro rovescio contro rovescio (38 punti su un ferro e 38 su un altro) e con un terzo ferro calare tutti i punti sulla stessa riga, si otterrà un cappello a sacchetto in cui andranno unite con dei punti a maglia i due estremi dell’ultimo ferrò calato (cioè unire l’inizio con la fine del ferro), una volta girato al diritto si otterrà una punta che conferirà al cappello una forma a cupoletta.
Punto a torciglioni in diagonale:
Si esegue su un numero di punti multiplo di 6:
1° ferro= * 2 rov., 4 dir.*, ripeter sempre da * a *
2°-
5°ferro= *2dir.,2rov.,2 dir.*
9°ferro= *4 dir.,2 rov.*
13°ferro: ripetere dal 1° ferro
Nei ferri pari non indicati nello schema, lavorare i punti come si presentano: diritto su diritto e rovescio su rovescio. Ripetere sempre da * a *.

Un cappellino e sciarpa bimbo
Lana tipo Adriafil “Avantgard” per bambini anallergica, messa doppia gr. 50 per cappello e gr. 130 per sciarpa. Ferri n. 5, lunghezza sciarpa cm 92 con frangia. Cappello: avvio con ferri n. 5, n. 80 punti e lavoro 2 giri a tubolare e il primo e ultimo punto sempre a diritto, il resto è lavorato tutto a punto sabbia ( 1 dir./ 1rov per il primo giro, poi tutto diritto per il secondo e di nuovo 1 dir . e / 1 rov. per il terzo giro e proseguire sempre alternando con la riga diritta). A cm 16 calo 2 punti per volta per tre girti, alla fine calo tutti i punti insieme con ago della lana chiuidendo poi il cappello. Sciarpa: Avvio 42 punti lavoro le prime due righe e a tubolare e sempre il primo e ultimno punto a diritto come vivagno. Lavorare come per il cappello a punto sabbia. Terminare creando dei ciufetti con la lana per la frangia. Buon lavoro!!!
Copertina in lana “Punto Onde”
Per realizzare questa copertina arancio ho utilizzato Lana Adriafil tipo Genziana messa doppia gr. 320 e ferri n. 5 ½ . Ho avviato n. 102 maglie e lavorato il bordo a grana di riso semplice (1 dir/1rov. Scambiati) per cm 4 e poi lasciando 9 punti di questa lavorazione per il bordo. Tutto il resto è stato lavorato a punto onde di cui di seguito vi darò spiegazione. La copertina finita misura cm 55 x cm 75 ed è stata rifinita a punto gambero.
Punto operato a onde:
Si lavora su un numero di punti multipolo di 3 :
1° riga: 3 dir. 3 rov. 3 dir. ripetere sempre così
2° riga: si lavorano i punti come si presentano
3° riga: 3 dir.,1 rov. 1 passato (*) 1 rov, 3 dir. 1 rov. 1 passato e 1 rov, 3 dir. Proseguire così
4° riga : lavorare i punti come si presentano e il punto passato nella precedente riga va di nuovo passato a diritto senza lavorarlo
5° riga: tutta diritta
6° riga: tutta rovescio
(dalla 7° riga ripetere dalla 1°, lavorando dove son stati fatti i diritti a rovescio e dove c’erano i rovesci a diritto.)
7° riga : 3 rov, 3 dir,3 rov sempre così
8° riga: lavorare i punti come si presentano
9° riga: 1 rov. 1 passato(*) , 1 rov- 3 dir- 1 rov. 1 passato , 1 rov. – 3 dir. sempre così
10° riga: lavorare i punti come si presentano e il punto passato nella precedente riga va di nuovo passato a diritto senza lavorarlo
11° riga: tutta diritto
12° riga : tutta rovescio
ora ripetere lo schema dalla 1° riga.
(*) il punto passato deve essere fatto sempre tenendo il filo sul dietro del lavoro.

Cappello Blu Notte ragazzo a “Punto Setaccio”
(ragazzo 10/11 anni circonferenza Testa cm 57 circa) Gr. 110 lana “Martina” messa doppia, Ferri n. 5 Avvio 98 punti, lavoro una riga tubolare e proseguo 2d/2r per 7 cm di bordo poi cambio e passo al punto setaccio:
1° riga: 1D/1R/1D/1R etc.
2° riga: lavoro le maglie come si presentano
3° e 4° rigo: diritto
5° rigo: ripeto dalla 1° riga.
Calare a cm 27 dal bordo e dopo 3/4 righe chiudere con ago maglia.
Cappello blu notte bambino “Punto Coste”
(per bambino 8/9 anni circonferenza testa cm 55 circa)
Lana ” Martina” 100% Merinos – 50 gr=145 m., usati gr. 110 messa doppia. Ferri n. 5 –
Copertina colore rosa salmone
Lana “B.B.B.Martine “100% Merinos pura lana anallergica.
Gr. 450 messa doppia – Ferri 5 e 1/2 –
Avvio n. 112 punti e lavoro il bordo a grana di riso per cm 5 poi ripeto la grana di riso (1d/1r/1d/1r..) per i bordi ( 10 punti per lato) e centralmente lavoro a punto: “Mattoncini a grana di riso”:
Si esegue su un numero di maglie multiplo di 8+3:
1° –
2°-
3° e 5° ferro : 3 dir, 2 rov, 1 dir, 2 rov, ripetere sempre da* a *, terminare con 3 dir.
4° e 6° ferro: 3 rov,*1dir,1rov,1dir,1rov,1dir,3 rov*
9 e 11° ferro: *1 rov,1dir,2 rov, 3 dir, 1 rov. * 1 rov, 1 dir, 1 rov*
10 e 12° ferro: 1 rov,1 dir, 1 rov, *1 dir, 3 rov. , 1 dir, 1 rov, 1 dir, 1 rov*
13° ferro : ripetere sempre tutto dal 1°.
proseguo così fino a cm 75 e poi termino con tutto il bordo grana di riso e calo. Ripetere da *a* per tutto il ferro e terminare con i punti che seguono il secondo asterisco


Cappello per donna grigio topo
Ecco come realizzarlo: Lana ” Mega Morbidone”, 100% merinos (gr. 100 = 90 mt), Usato gr. 110 con ferri n. 6 e 1/2, Avvio 74 punti (multipli di 3 +2 per vivagno) lavoro 2 D/2R per 7 cm poi proseguo con 2D/1R/2D/1R etc etc.
Lavoro così per tre giri e alla 4° rigalavoro tutto diritto, poi la riga successiva ripeto sempre come la 1° riga : 2D/1R/2D/1R etc etc. per 3 giri e la 4° diritta….. A cm 18 inizio a calare per 3 volte e poi chiudo e cucio il lato aperto.