Sgranocchi di miglio

Ingredienti : 300 gr. di farina di miglio, 150 gr di mandorle pelate e tritate, 140 ml di acqua tiepida, 3 pizzichi di sale, un cucchiaio di olio di vinacciolo, un cucchiaino di curcuma e un paio di cucchiaini di semi di sesamo. Teglia rettangolare da 36 cm x 26 cm e carta da forno.

Preparazione: In una terrina capiente mescolare la farina di miglio con le mandorle precedentemente tritate col tritatutto ben fini, il sale, l’olio, la curcuma e il sesamo, aggiungere l’acqua e impastare bene e con un mattarello stendere il composto ottenuto su della carta da forno fino a ottenere un altezza di circa mezzo cm. Tagliare a quadrotti e posizionarli sulla teglia isolata con carta da forno. Cuocere a 180 gradi per 30 min.

N.B. Non preoccupatevi se il composto risulterà poco lavorabile, questo è dovuto all’assenza di glutine pertanto sarà più difficile lavorarlo, ma è una caratteristica della farina di miglio e di tutte le farine prive di glutine che fa da collante.

Gli sgranocchi sono un’ottima e sana alternativa al pane o ai grissini , e si prestano a essere utilizzati anche come aperitivo o come base per tartine .

Torta di carote e mandorle con farro e quinoa

Ingredienti: 

50 gr mandorle pelate, 250 gr carote crude, 150 gr. farina quinoa, 100gr. farina di farro, 150 gr. zucchero bianco,  4 uova, mezzo bicchiere di latte di soia, mezzo bicchiere di olio vinacciolo, 1 bustina lievito per dolci , briccia gratuggiata di un limone bio, un pizzico di sale, un cucchiaino di cannella, un cucchiaiono di curcuma, una manciatina di gocce di cioccolato

Preparazione:

  1. passare in un tritatutto le mandorle pelate e ridurle a farina, metterle in una marmitta
  2. pelare le carote e metterle a pezzi nel tritatutto e sminuzzarle e porle insieme alle mandorle
  3. separare i rossi dai bianchi d’uovo, montare i bianchi con un pizzico di sale e i rossi sbatterli con i 150 gr di zucchero, unire per ultimo la cannella e la curcuma e amalgamare bene
  4. pesare le farine e porle nella marmitta con mandorle e carote, unire il lievito setacciandolo in modo che non formi dei grumi
  5. unire poi i rossi d’uovo con lo zucchero, il latte di soia e l’olio di vinacciolo, amalgamare e per ultimo unire i bianchi d’uovo mescolando bene in modo da non far sgonfiare il composto.
  6. accendere il forno e preparare una carta da forno unta con un filo d’olio, posizionarla nella teglia
  7. unire al composto le gocce di cioccolato, versare il tutto nella teglia e cuocere per 35 min. In forno a 200 °C.Controllare sempre con lo stuzzicadenti la cottura.

Torta ideale per la colazione o la merenda anche per i bambini, ricca di carboidrati semplici e complessi, grassi polinsaturi omega 3, carotenoidi e vit. A.  Saziante e ricostituente, ma soprattutto leggera e gustosa. Da provare!

Torta di zucca, amaretti e mandorle

Ingredienti:

150 grammi di farina di kamut, 50 grammi di farina di grano saraceno, 3 uova, 80 grammi di amaretti, 60 grammi di mandorle pelate, 400 grammi di zucca cotta al forno, un pizzico di sale, un cucchiaino di cannella, una bustina di lievito per dolci e una di vanillina, succo di 1/2 limone, 4 cucchiai di olio di vinacciolo, circa un bicchiere di latte di soia o mandorle ,un cucchiaio di liquore tipo cointreau.

Preparazione:

Cuocere preventivamente la zucca pelata, pulita e a tocchetti nel forno per circa 30 minuti , schiacciarla con una forchetta e farla raffreddare, dividere i rossi dai bianchi d’uovo, questi ultimi montarli a neve con un pizzico di sale, mentre i rossi sbatterli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso, unire il liquore. Unire le due farine con vanillina e lievito setacciandoli, sminuzzare le mandorle e gli amaretti con un tritatutto (devono ridursi in farine tipo), unire i rossi d’uovo, l’olio, il latte di soia o mandorle, cannella, unire la zucca e mescolare delicatamente tutti gli ingredienti, per ultimo il succo di limone. Ungere una teglia da cm 25, isolare con del pan grattato o farina di mais tostata versare il composto e cuocere per 35/40 minuti a 180°C.

N.B. Per una versione “gluten free” utilizzare solo farina di grano saraceno.

Ciambella di carote, mandorle e cacao

Ingredienti:

gr. 150 zucchero semolato, gr. 50 farina tipo 2 (macinata a pietra) , gr. 100 farina di farro , gr. 70 farina di kamut , gr. 70 mandorle pelate, gr. 300 carote crude (circa 3 carote grandi) , 20 gr mandorle a scaglie per guarnizione,  4 uova , 1 bustina lievito per dolci, 1 bustina vanillina, 2 cucchiai grandi ben colmi di cacao amaro, mezzo bicchiere latte di soia o di mandorle, mezzo bicchiere olio di semi di vinacciolo, bucchia grattuggiata di un limone bio, un pizzico di sale e carta forno.

Preparazione:

Dividere il rosso da bianco d’uovo e montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale, mettere da parte; sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un impasto cremoso e chiaro. In un tritatutto versare le mandorle intere pelate e tritarle finemente, metterle da parte , sempre nel tritatutto dopo aver pelato le carote e fatte a pezzetti tritarle finemente. Unire le mandorle, le carote , le tre farine, il cacao, il lievito e la vanillina, la buccia del limone con le uova sbattute con lo zucchero , aggiungere gli albumi montati a neve e amalgamare tutto, unendo l’olio e il latte di soia. Scaldare il forno a 180/200 °c , versare il composto in una teglia a ciambella isolata con della carta da forno o con un velo di burro e pan grattato come preferite, cospargere per ultimo le scaglie di mandorle e infornare per 30/35 min .

Insalatina di feta

Ingredienti per 4 persone:
1 confezione grammi 200 di Feta (formaggio tipico greco di pecora e capra)
1 mela croccante e dolce tipo l’Ambrosia
2 gambi sedano verde e 2 di sedano bianco
40 grammi di gherigli di noci spezzettati
2 cucchiai  di scaglie di mandorle
2 cucchiai  di semi di zucca
olio di vinacciolo , sale e limone per condire
a parte dei ravanelli tagliati sottili con sedano olio e limone o aceto balsamico.
Preparazione:
tagliare la feta a pezzettini di circa 1 cm , sbucciare la mela e tagliarla a pezzettini piccoli, lavare e asciugare il sedano e tagliarlo abbastanza sollie, unire il tutto con gli altri ingredienti in una marmitta, tenendo da parte i ravanelli che andranno conditi in un’ altra marmittina.  Una ricetta semplice, sana, gustosa e decisamente vegetariana, ideale sia come antipasto che come secondo piatto!

 

feta2