Torta di mele rovesciata senza glutine

Ingredienti:

100 gr. di farina di quinoa, 100 gr di farina di grano saraceno, 150 gr di zucchero, ½ di latte di soia o di mandorla, 1 bustina lievito per dolci, 2 cucchiai di olio di vinacciolo, 3 mele gialle dolci, 1 cucchiao di pinoli, 2 cucchiai di granella di mandorle, 1 pizzico di sale, 3 uova intere, buccia di un limone bio, 2cucchiai di scaglie di mandorle, zucchero a velo per decorare, un pò di zucchero bianco per il fondo e un velo di burro, carta da forno, teglia per torta diametro 25 cm.

Preparazione:

Preparare le tre mele sbucciandole e levando il torsolo con l’apposito strumento, tagliarle a rondelle sottili circa mezzo cm. Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ferma con un pizzico di sale, mentre i tuorli sbatterli con i 150 gr di zucchero semolato. Rivestire con carta da forno una teglia da cm 25 e ungerla con un velo di burro e sul fondo cospargere lo zucchero in modo omogeneo, andranno poi disposte le rondelle di mele e riempiti gli spazi il meglio possibile anche spezzettando le rondelle. Unire le farine ai tuorli d’uovo , al lievito, alla buccia di limone, alla granella e alle scaglie di mandorle e al latte di soia o mandorle e all’olio di vinacciolo, unire per ultimi gli albumi e mescolare dal basso all’altro in modo da far ” respirare” l’impasto. Mescolare bene delicatamente finchè il tutto non risulta liscio e omogeneo, versare un pò di impasto sopra le rondelle posizionate sul fondo della teglia e unire man mano le altre rondelle creando strati di mele e impasto, tenerne qualcuna per terminare e cospargere coi pinoli. Cuocere in forno già caldo a 170 °C per 45 minuti. Una volta verificata la cottura con uno stuzzicadente, rovesciare la torta su un piatto di portata quando è ancora ben calda toglere la carta da forno e una volta raffreddata decorare con zucchero a velo ! A piacere può essere preparata utilizzando anche esclusivamente farina di quinoa o di grano saraceno.

N.B. – Grazie alla farina di quinoa è facilmente digeribile, priva di glutine, ricca di proteine, mentre con il grano saraceno è molto energetica.

Torta rustica di mele all’orzo

Ingredienti:

100 gr. farina integrale di farro, 100 gr farina di grano saraceno, 50 gr. farina di riso, 170 gr zucchero semolato, 3 uova, 4 mele golden di media pezzatura, 1 bustina lievito dolci, 1 bustina vanillina, 2 cucchiai di granella di mandorle o nocciole a piacere, scorza di un limone bio, un pizzico di sale e di cannella, 4 cucchiai grandi di olio di vinacciolo, ½ bicchiere di latte di soia, 2/3 cucchiai grandi di orzo solubile.

Preparazione:

Sbucciare le mele, 3 tagliarle a pezzettini piccoli per unire all’impasto e una a fette per decorare la superficie della torta

Dividere i rossi dai bianchi d’uova, montare i bianchi con un pizzico di sale e sbattere i rossi con lo zucchero

Accendere il forno a 160/170 °c

Unire le farine, il lievito, la vanillina, la cannella e la scorza del limone, i rossi d’uovo, l’olio di vinacciolo e il latte di soia, la granella di mandorle o di nocciole, amalgamare bene e per ultimo unire le mele e i bianchi d’uovo montati, mescolare lentamente senza smontare l’impasto quindi dal basso verso l’alto in modo da lasciarlo morbido.

Ungere la teglia isolandola (teglia da 25 cm circa) oppure usare carta da forno, versarvi l’impasto e disporre le fette di mele sopra.

Infornare a 180/200°c per 35 minuti.

Leggera, sana e gustosa, ideale per la colazione o la merenda…da provare!

Insalatina di feta

Ingredienti per 4 persone:
1 confezione grammi 200 di Feta (formaggio tipico greco di pecora e capra)
1 mela croccante e dolce tipo l’Ambrosia
2 gambi sedano verde e 2 di sedano bianco
40 grammi di gherigli di noci spezzettati
2 cucchiai  di scaglie di mandorle
2 cucchiai  di semi di zucca
olio di vinacciolo , sale e limone per condire
a parte dei ravanelli tagliati sottili con sedano olio e limone o aceto balsamico.
Preparazione:
tagliare la feta a pezzettini di circa 1 cm , sbucciare la mela e tagliarla a pezzettini piccoli, lavare e asciugare il sedano e tagliarlo abbastanza sollie, unire il tutto con gli altri ingredienti in una marmitta, tenendo da parte i ravanelli che andranno conditi in un’ altra marmittina.  Una ricetta semplice, sana, gustosa e decisamente vegetariana, ideale sia come antipasto che come secondo piatto!

 

feta2