Torta di farro alle nocciole e melagrana

Ingredienti per torta per 6 persone:
170 grammi di farina di farro
170 grammi di farina di nocciole
150 grammi di zucchero bianco
4 uova
1 bustina di lievito
1 bustina vanillina
1 pizzico di sale
10 nocciole tritate
scorza di un limone bio
30 grammi uvetta ammorbidita
60 grammi margarina vegetale di soia
60-70 grammi olio vinacciolo da dosare
succo di 1 melagrana (spremuta)
zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Preriscaldare il forno a 180 gradi . Montare a neve ferma gli albumi d’uovo con un pizzico di sale, unire i tuorli con lo zucchero e la margarina vegetale e amalgamare con una frusta elettrica, unire il tutto alle farine e al lievito, la scorza di limone, l ‘uvetta, l’ olio vinacciolo. Solo per ultimo unire la metà del succo di melagrana .
Ungere la teglia con della margarina di soia , cospargere con un pò di pan grattato per isolare oppure usare della carta d forno e versarvi l’impasto, sopra cospargere usando un cucchiaio il restante succo di melagrana , una spolverata di nocciole tritate e infornare a 180-200° C. per 35 minuti. Sfornare a piacere cospargere con zucchero a velo.

Torta di nocciole senza farina – Tipica torta piemontese

Ingredienti: 200 gr. di nocciole (Igp Piemontesi), 200 gr di zucchero bianco semolato, un pizzico di sale e 4 uova

Preparazione: Frullare le nocciole in un tritatutto riducendole quasi in farina, poi suddividere gli albumi dai tuorli d’uovo, montare gli albumi con un pizzico di sale e sbattere bene i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso, Nel frattempo accendere il forno a 180° C . In una terrina unire i tuorli sbattuti con le nocciole sminuzzate il più possibile e gli albumi montati, mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo e cercare di non farlo “smontare” . (Mescolare dal basso verso l’alto per dargli aria).

Rivestire una teglia del diametro di circa 25 cm con della carta da forno un pò oleata con un filo d’olio e versarvi il composto. Infornare e cuocere per circa 35/40 min a 180°C.,coprendo la torta con un cerchio di carta da forno bagnata e strizzata ben bene per non far seccare troppo la superficie durante la cottura.

Grazie all’assenza di farina è un’ottima torta per coloro che sono celiaci o sensibili al glutine. Ottima accompagnata con vin santo o con dello zabaione.

torta nocciole dopo cottura