Moscardini in umido con polenta di mais blu

Ingredienti per 4 persone: 600 gr. di moscardini meglio se di piccole dimensioni, 2 carote, 3 patate, 2 gambi di sedano, 1 porro, 2 pomodori pelati freschi, pepe e origano, salsa di pomodoro concentrata (un paio di cucchiai), sale q.b., olio evo, prezzemolo, 500 gr di farina di mais blu dell’ ” Az. Agr. Frettoli” di Cornate.

Preparazione: Far cuocere in acqua bollente i moscardini con una patata sbucciata e un pizzico di sale grosso per circa un’ora e mezza poi spegnere e farli raffreddare nella loro acqua, poi pulirli sotto acqua corrente dalla loro pelle e tagliarli in parti. A parte pulire a tagliare a pezzetti le altre verdure farle stufare in una pentola a wak, con un filo di olio, sale, pepe origano e prezzemolo tritato, sala pomodoro etc.. Farli cuocere stufandoli a fiamma bassa e con il coperchio per circa 20 minuti, aggiungere alla fine i moscardini e continuare la cottura per atri 15 min. Circa. Per la polenta usare per ogni 250 gr di farina un litro di acqua, salarla e portarla a ebollizione e versare la farina lentamente appena inizia a sobbollire e portare a cottura dopo circa 30\40 min. Il suo utilizzo e la cottura è paragonabile a quella del mais giallo, usare solo un filo di acqua in più, perchè essendo integrale ne richiede un pò in aggiunta.

Con questo piatto si va a riscoprire il mais blu, un prezioso alimento che diversamente a quanto si possa pensare non deriva da incroci o esperimenti di laboratorio, ma è un’antica varietà riscoperta ultimamente anche da coltivatori della Brianza ed è già nota ai tempi degli Incas. E’ stato scoperto il ruolo fondamentale degli antociani contenuti nel mais blu nella cura e nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.”