La mia copertina…!!!

Caldissima questa copertina/scialle a intrecci alternati che con 500 gr . di lana e con ferri del 5 1/2 ho confezionato utilizzando una lana che avevo in casa color marrone e che era destinata a un maglione, ma la voglia di calduccio mi ha fatto cambiare idea. Eccola finita in un mesetto, lavorando sulle 170 maglie iniziali un bordo a coste 2/2 di circa 8 cm e proseguendo per tutto il resto del lavoro a trecce alternate. Ormai io e lei siamo inseparabili….

Punto trecce alternate:
Lavorare su un numero di maglie multiplo di 9 di cui 8 diritti e 1 rovescio
( + i maglia di vivagno a inizio e fine ferro).

Per comodità si indicano le maglie in settori:
settore A) le prime maglie inizio ferro sono 1 diritto di vivagno, 9 diritti e 1 rovescio
settore B) 9 diritti e 1 rovescio
settore C) 9 diritti e 1 rovescio
settore D) 9 diritti e 1 rovescio …etc etc fino a completare le maglie da lavorare in base alla larghezza della copertina, lasciano un ‘ultima maglia ditta per vivagno.

Si lavorano tutte le maglie sempre come si presentano e dopo le prime 12 righe si intreccia la prima volta nel settore A e C , mettendo le prime 4 maglie (del gruppo delle 8) su un ferro corto ausiliario davanti al lavoro, si lavorano le altre 4 maglie e poi le maglie lasciate in sospeso (come una normale treccia); si procede lavorando altre 12 righe sempre tutte le maglie come si presentano e poi si intreccia nel settore B e D e via così ogni 12 righe si intreccia in modo alternato un settore si e uno no, indipendentemente dalla larghezza della copertina.

Una pochette a maglia

Vi è avanzato un gomitolo da 50 gr di lana e non sapete cosa farne? Ecco un’idea originale per realizzare una pochettina in maglia, infatto occorrono 50 gr di lana, io ho usato lana Adriafil “Bucaneve” messa doppia con ferri n. 6 e avviato n. 30 maglie, ho lavorato a “Punto Andaluso” * per cm 25 poi ho calato i punti (tenendo comunque presente che mi deve avanzare un paio di fili di lana per le cuciture laterali). Ho messo dritto contro dritto, cucito i lati e lasciato l’apertura superiore dove ho cucito una cerniera in misura e del colore della lana. All’interno ho foderato la pochette con del feltro in tinta.

* Il “Punto Andaluso” si esegue su un numero di maglie multiplo di 2+1:
1° e 3° ferro: a diritto
2° ferro: a rovescio
4° ferro: 1 rovescio , i diritto, 1 rovescio ripetere sempre così
5° ferro: ripetere dal 1° ferro

"Pochette" in lana
“Pochette” in lana

Sciarpina in “Angora”

Con 3 gomitoli di lana d’angora ho realizzato una morbidissima e calda sciarpina a punto mussolini o finta costa inglese. Ho usato gr. 75 di lana Adriafil Angora Carezza (ciascun gomitolo mt. 86 circa, infatti rende moltissimo), color tortora, ferri n. 5 1/2 e ho avviato 45 punti; in in paio di giorni ecco realizzata una sciarpina larga cm 20 e lunga circa 1110 cm , da portare con un semplice nodo che la valorizza nella sua morbidezza e semplicità. Il punto mussolini o finta costa inglese si esegue su un numero di maglie multiplo di 4 e aggiungendo 1 punto a inizio e fine lavoro che rimane come rifinitura:

1°ferro: * 2 dir- 1 rov- 1 dir* ripetere sempre da *a*
2°ferro: 3 dir- 1 rov
3° ferro: ripeto dal 1° ferro
Un punto semplice e di grande effetto…provateci!!!!

sciarpina in "Angora" Punto Mussolini
sciarpina in “Angora” Punto Mussolini

 

Copertina gialla a “Punto Andaluso”

Ecco cosa vi serve: 

Lana Bucaneve di “Adriafil” 100% Merino
Gr. 250 ferri n. 41/2
Misure finite cm 60 x cm 75
Punti usati legaccio e punto andaluso.
Avviare 120 maglie e lavorare per cm 5 a punto legaccio, proseguire con n. 10 punti ai lati sempre a legaccio, mentre sui 100 punti centrali eseguire il Punto Andaluso. Terminare con il bordo di rifinitura per gli ultimo 5 cm a punto legaccio.
Punto andaluso :
Si esegue un numero di punti multiplo di 2, sommando 1 al risultato.
1° e 3° ferro: a diritto
2° ferro: a rovescio
4° ferro: 1 rovescio, * 1 diritto, 1 rovescio *, ripetere sempre da * a *
5° ferro: ripetere dal 1° ferro.
Ripetere da * a * per tutto il ferro terminando con il punto successivo al 2° asterisco.

copertina gialla “Punto Andaluso”

Cappello a “Punto torciglioni”

Vi spiego come realizzarlo: Lana Miniturbo de I filati Bracco, pura lana merinos, (100 gr pari a 155mt), gr. 100, ferri n. 6.Cappello finito per misura donna. Avviare 76 maglie elavorare a doppia grana di riso per il bordo per altezza cm .6, poi aumentare le maglie fino a 86.  Dopo il bordo lavorare come lo schema successivo a”punto torciglioni in diagonale”, raggiunti cm 25 di lunghezza totale (compreso il bordo) dividere a metà il lavoro rovescio contro rovescio (38 punti su un ferro e 38 su un altro) e con un terzo ferro calare tutti i punti sulla stessa riga, si otterrà un cappello a sacchetto in cui andranno unite con dei punti a maglia i due estremi dell’ultimo ferrò calato (cioè unire l’inizio con la fine del ferro), una volta girato al diritto si otterrà una punta che conferirà al cappello una forma a cupoletta.

Punto a torciglioni in diagonale:
Si esegue su un numero di punti multiplo di 6:
1° ferro= * 2 rov., 4 dir.*, ripeter sempre da * a *
2°-3°-4°-6°-7°-8°-10°-11°-12° ferro = lavorare i punti come si presentano
5°ferro= *2dir.,2rov.,2 dir.*
9°ferro= *4 dir.,2 rov.*
13°ferro: ripetere dal 1° ferro
Nei ferri pari non indicati nello schema, lavorare i punti come si presentano: diritto su diritto e rovescio su rovescio. Ripetere sempre da * a *.

cappello grigio "Punto torciglioni" in diagonale
cappello grigio “Punto torciglioni” in diagonale