Ingredienti:
1 confezione da 400 grammi di lasagne con grano saraceno (io ho usato “Il Moro”)
300 r di ragù di lenticchie (*vedi sotto)
200 grammi di provola dolce affettata (non affumicata!)
50 grammi di pecorino grattugiato
125 ml circa di besciamella di soia pepe , sape q.b.olio evo
Preparazione e ingredienti per il ragù di lenticchie e zucca*
Per circa 500-600 grammi di ragù con i seguenti ingredienti:
180 grammi di lenticchie secche piccole 250 grammi di polpa di pomodoro
200 ml di acqua
mezza cipolla e mezzo porro
1 costa di sedano e 1 carota piccola
180 grammi di zucca cotta al forno e schiacciata con una forchetta olio evo,
sale, pepe q.b.,rosmarino e noce moscata
Pulire le verdure: di cui carota, sedano, porro e cipolla vanno poi tagliati a pezzetti e tritati in un tritatutto per sminuzzarli per bene, tritate anche il rosmarino che verrà usato in seguito. Pulite la zucca dalla buccia, tagliatela a pezzetti, cospargetela di un filo di sale e olio, cuocetela in una teglia oliata in un forno a 180-200°c per 35 minuti, una volta cotta schiacciatela con una forchetta e tenetela da parte. In una casseruola fate stufare le verdurine tritate, con dell’olio di oliva extra vergine, fate stufare senza soffriggere, usate un coperchio e il tutto a fuoco basso. Aggiungete le lenticchie che avrete lavato utilizzando un colino sotto acqua corrente, mescolate il tutto e unite rosmarino, noce moscata, poi la polpa di pomodoro. Aggiungete anche l’acqua poco alla volta regolandovi man mano che il sugo si asciuga con la cottura. Dopo circa un’ora o poco più regolate di sale, pepe e aggiungete la zucca cotta al forno e mescolate per bene spegnete il tutto e fate riposare.
Preparazione delle lasagne: Scottate per 4 minuti circa le varie lasagne in acqua bollente salata a cui aggiungete un filo di olio per non farle attaccare tra loro i vari strati, io ne cuocio di solito 4 o 5 alla volta, scolatele man mano con un mestolo forato e una volta pronte tutte le lasagne iniziare a comporre la teglia . Al ragù di lenticchie con la zucca aggiungete una prima parte di besciamella e mescolate, versatene un pò sul fondo della teglia e iniziare a stratificare con la pasta, il ragù, la provola 4 fette circa per ogni strato, il pecorino e continuate così strato per strato fino al termine. Sopra lo strato finale oltre al resto cospargete la besciamella e il pecorino, regolate con un filo di olio evo, sale, pepe e noce moscata. Coprite la teglia con della carta stagnola e cuocete in forno caldo a 200° C per circa 35 minuti. Servite e gustate!