Sformato di sorgo con broccoletti (ricetta senza glutine)

Ingredienti:
150 grammi di sorgo (cereale senza glutine)
3 uova intere
100 grammi di broccoletti verdi
1 ricottina di pecora (120 gr. circa)
3 cucchiai di pecorino grattugiato noce moscata un pizzico
sale, pepe q.b.
Olio e.v.o

Preparazione:
Risciacquate il sorgo sotto acqua corrente con l’uso di un colino , poi lessatelo, non mettetelo in ammollo, ma direttamente in pentola con acqua salata o brodo vegetale utilizzando una dose di sorgo con 2 dosi di liquido (acqua o brodo) e fate cuocere abbassando la fiamma fino a che il liquido si è ben assorbito. Circa 30 minuti. Una volta cotto fatelo raffreddare ed eventualmente eliminate il liquido in eccesso, nel frattempo lessate al vapore i broccoletti. Unite poi in una terrina il sorgo con le uova, i broccoletti spezzettati il più possibile, la ricottina e il pecorino grattugiato e noce moscata. Sale e pepe a piacere. Amalgamate bene e versate il tutto utilizzando una teglia di circa 24 cm di diametro con carta da forno sul fondo, stendete bene e cospargere con un pò di pecorino e infornare in forno caldo a 200 °C per circa 40 minuti.

sformato di sorgo e broccoletti 2

Pasta fredda di “Teff “con verdure di stagione (senza glutine)

Ingredienti per 4 persone:
200 gr di pennette di pasta di farina di Teff
2 carote
1 zucchina
1 cipolla rossa di Tropea
1 melanzana piccola
1/2 peperone rosso e 1/2 giallo
2 pomodori pelati o altri a piacere
olio e.v.o
sale e un pizzico di pepe

Preparazione:
Cuocere la pasta in acqua salata in ebollizione per circa 15 minuti, preparare a parte tutte le verdure ben lavate e tagliate a pezzettini piuttosto piccoli (1 cm circa) e cuocerle in una pentola tipo wok con dell’olio extra vergine di oliva, sale q.b. e un pizzico di pepe, tutto a freddo e con l’utilizzo del coperchio per i primi 5 minuti poi toglierlo e terminare la cottura per altri 10 minuti. circa finchè si sarà evaporato il liquido. Unire il tutto con la pasta, ultimare con olio e sale e servire fredda. (N.B. Il Teff è un super cereale antichissimo e molto nutriente, privo di glutine, a basso indice glicemico e dal leggero gusto di nocciola ed è originario dell’Etiopia, ha dei chicchi molto piccoli simili al sesamo o ai semi di chia, nella pasta viene abbinato alla farina di mais bianco o di riso integrale ed è un’ottima alternativa per piatti nuovi e gustosi! )

Torta di mele rovesciata senza glutine

Ingredienti:

100 gr. di farina di quinoa, 100 gr di farina di grano saraceno, 150 gr di zucchero, ½ di latte di soia o di mandorla, 1 bustina lievito per dolci, 2 cucchiai di olio di vinacciolo, 3 mele gialle dolci, 1 cucchiao di pinoli, 2 cucchiai di granella di mandorle, 1 pizzico di sale, 3 uova intere, buccia di un limone bio, 2cucchiai di scaglie di mandorle, zucchero a velo per decorare, un pò di zucchero bianco per il fondo e un velo di burro, carta da forno, teglia per torta diametro 25 cm.

Preparazione:

Preparare le tre mele sbucciandole e levando il torsolo con l’apposito strumento, tagliarle a rondelle sottili circa mezzo cm. Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ferma con un pizzico di sale, mentre i tuorli sbatterli con i 150 gr di zucchero semolato. Rivestire con carta da forno una teglia da cm 25 e ungerla con un velo di burro e sul fondo cospargere lo zucchero in modo omogeneo, andranno poi disposte le rondelle di mele e riempiti gli spazi il meglio possibile anche spezzettando le rondelle. Unire le farine ai tuorli d’uovo , al lievito, alla buccia di limone, alla granella e alle scaglie di mandorle e al latte di soia o mandorle e all’olio di vinacciolo, unire per ultimi gli albumi e mescolare dal basso all’altro in modo da far ” respirare” l’impasto. Mescolare bene delicatamente finchè il tutto non risulta liscio e omogeneo, versare un pò di impasto sopra le rondelle posizionate sul fondo della teglia e unire man mano le altre rondelle creando strati di mele e impasto, tenerne qualcuna per terminare e cospargere coi pinoli. Cuocere in forno già caldo a 170 °C per 45 minuti. Una volta verificata la cottura con uno stuzzicadente, rovesciare la torta su un piatto di portata quando è ancora ben calda toglere la carta da forno e una volta raffreddata decorare con zucchero a velo ! A piacere può essere preparata utilizzando anche esclusivamente farina di quinoa o di grano saraceno.

N.B. – Grazie alla farina di quinoa è facilmente digeribile, priva di glutine, ricca di proteine, mentre con il grano saraceno è molto energetica.