Sformato di sorgo con broccoletti (ricetta senza glutine)

Ingredienti:
150 grammi di sorgo (cereale senza glutine)
3 uova intere
100 grammi di broccoletti verdi
1 ricottina di pecora (120 gr. circa)
3 cucchiai di pecorino grattugiato noce moscata un pizzico
sale, pepe q.b.
Olio e.v.o

Preparazione:
Risciacquate il sorgo sotto acqua corrente con l’uso di un colino , poi lessatelo, non mettetelo in ammollo, ma direttamente in pentola con acqua salata o brodo vegetale utilizzando una dose di sorgo con 2 dosi di liquido (acqua o brodo) e fate cuocere abbassando la fiamma fino a che il liquido si è ben assorbito. Circa 30 minuti. Una volta cotto fatelo raffreddare ed eventualmente eliminate il liquido in eccesso, nel frattempo lessate al vapore i broccoletti. Unite poi in una terrina il sorgo con le uova, i broccoletti spezzettati il più possibile, la ricottina e il pecorino grattugiato e noce moscata. Sale e pepe a piacere. Amalgamate bene e versate il tutto utilizzando una teglia di circa 24 cm di diametro con carta da forno sul fondo, stendete bene e cospargere con un pò di pecorino e infornare in forno caldo a 200 °C per circa 40 minuti.

sformato di sorgo e broccoletti 2

Sorgo con verdure di stagione

Ingredienti per 4 persone : gr. 200 di sorgo bianco decorticato, 2 zucchine, 2 carote, 1/2 cipolla, 50 gr di pisellini freschi, sale q.b., un pizzico di curcuma. Olio e.v.o.

Preparazione : Mettere il sorgo in ammollo per circa 3/4 ore poi risciacquarlo in un colino e cuocerlo in acqua bollente salata per circa 35 minuti. Scolarlo raffreddarlo e tenerlo da parte. Nel frattempo far cuocere a vapore le carote tagliate a cubetti, i pisellini saltati in padella, così come le zucchine a dadini con la cipolla farle saltare e dorare un pò in una pentola antiaderente. Far raffreddare tutte le verdure. Unire in una marmitta il tutto condire con olio e sale e un pizzico di curcuma. Si può gustare sia come piatto caldo che freddo.

N. B. Il sorgo è un cereale ancora poco conosciuto in Italia ed è anche chiamata “pianta cammello” o “saggina” in quanto rispetto ad altri cereali ha minori esigenze idriche cosicchè può sopportare meglio la carenza di acqua. La sua coltivazione è sviluppata particolarmente in Africa , America Centrale e Asia Meridionale, ma ultimamente si sta diffondendo anche in Italia. E’ un alimento indicato ai celiaci perchè privo di glutine e adatto anche ai diabetici in quanto la presenza di tannini inibisce l’assorbimento di amido e agevola la regolazione nel sangue dei livelli di insulina e di glucosio. Insomma un alimento tutto da scoprire e gustare anche con questa semplice e sfiziosa ricetta.