Mini torta di farro con zucca e noci

Ingredienti per una teglia da 20 cm ( 4-6 persone):
100 grammi di farina di farro
50 grammi di farina tipo 2 per dolci
100 grammi di zucchero semolato
50 grammi di burro di capra
2 uova
50 grammi di zucca già cotta al forno
30 grammi di noci spezzettate
50 grammi di amaretti ridotti in polvere
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Preparazione:
In un terrina unire zucchero e burro, mescolare leggermente e aggiungere le due uova e la zucca cotta, amalgamare il tutto usando il minipimer in modo da ottenere un composto cremoso. Aggiungere poco per volta le farine e il lievito, mescolare, unire il pizzico di sale, gli amaretti in polvere e le noci tritate. Mescolare il tutto, versare in una terrina opportunamente unta con una noce di burro e isolata con del pan grattato oppure usare la carta da forno inumidita . Teglia usata diametro 20 cm. Cuocere 180 °C per circa 40 minuti.

Torta di farro alle nocciole e melagrana

Ingredienti per torta per 6 persone:
170 grammi di farina di farro
170 grammi di farina di nocciole
150 grammi di zucchero bianco
4 uova
1 bustina di lievito
1 bustina vanillina
1 pizzico di sale
10 nocciole tritate
scorza di un limone bio
30 grammi uvetta ammorbidita
60 grammi margarina vegetale di soia
60-70 grammi olio vinacciolo da dosare
succo di 1 melagrana (spremuta)
zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Preriscaldare il forno a 180 gradi . Montare a neve ferma gli albumi d’uovo con un pizzico di sale, unire i tuorli con lo zucchero e la margarina vegetale e amalgamare con una frusta elettrica, unire il tutto alle farine e al lievito, la scorza di limone, l ‘uvetta, l’ olio vinacciolo. Solo per ultimo unire la metà del succo di melagrana .
Ungere la teglia con della margarina di soia , cospargere con un pò di pan grattato per isolare oppure usare della carta d forno e versarvi l’impasto, sopra cospargere usando un cucchiaio il restante succo di melagrana , una spolverata di nocciole tritate e infornare a 180-200° C. per 35 minuti. Sfornare a piacere cospargere con zucchero a velo.

Torta soufflè bufalina con porri e cavolo nero

Ingredienti:
1 pasta sfoglia senza glutine (o normale a piacere)
2 mozzarelle di bufala
4 uova
3 porri
4-5 foglie di cavolo nero
sale q.b.
olio evo q.b.
pepe q.b.
30 gr circa di formaggio pecorino
Preparazione:
Preparare in una pentola antiaderente i porri tagliati fini con il cavolo nero, far stufare con olio evo e salare. Tenere da parte. Sbattere le uova e unire la verdura e le due mozzarelle di bufala tagliate a pezzettini piccoli, pepare leggermente, salare e versare il composto in una teglia precedentemente foderata con la pasta sfoglia, cospargere sopra con il pecorino grattugiato e infornare 30 minuti a 200°C.

Torta farcita al limone

Ingredienti: 150 gr di farina di farro, 150 gr di farina “Luce” di Amore Terra, (farina con mix di 9 grani antichi) reperibile anche sul sito (nb: in alternativa solo farina di farro 300 gr), 30 gr di maizena, 200 gr di zucchero bianco, 3 uova, 50 gr di pinoli, 1 bustina di lievito per dolci, 1 bicchiere di latte di capra, 100 ml di olio di vinacciolo, 1 vasetto gr 220 di confettura di limoni (io ho usato quella della “Limonaia La Malora di Gargnano” di “limoni e mele”), la buccia grattuggiata di 2 limoni bio (per l’impasto), la buccia grattuggiata di 1 limone bio (per la guarnizione), succo di 1 limone bio (per l’impasto), succo di 1 Limone bio (da unire alla confettura di limoni per la farcitura), un pizzico di sale.

Preparazione : Scaldare il forno a 180 °C. In una ciotola capiente unire le farine con la maizena e con il lievito per dolci e a parte montare a neve gli albumi con un pizzico di sale, montare i tuorli con lo zucchero e unire l’olio amalgamando bene, il tutto unirlo alle farine con il succo di limone, la scorza dei due limoni, Tostare i pinoli e unirli al composto. Ungete una teglia di circa 25 cm di diametro, isolatela con del pan grattato oppure utilizzate della carta da forno bagnata e strizzata. Versare il composto e cuocere in forno caldo per circa 40 min a 180-190°C. Controllate la cottura con uno stecchino e sfornate.

Per la farcitura: Attendere che la torta si sia raffreddata, tagliarla con cura in due parte in senso orizzontale formando due dischi che separerete uno dall’altro, sulla base della torta versare la confettura di limoni che avrete amalgamato con il succo di 1 limone per renderla più morbida e lavorabile, coprire con l’altro disco, spolverare con zucchero a velo e la scorza di un limone grattugiato.

Fondamentale l’uso di limoni di ottima qualità e assolutamente non trattati. Quelli che ho usato sono della “Limonaia La Malora” di Gargnano (BS).

Torta alla Zucca

Ingredienti: 200 gr di polpa di zucca tipo “Delica” cotta al forno e ben schiacciata a purea, 120 gr farina di kamut o di farro, 80 gr di farina di mandorle, 3 uova (dividere albume dal tuorlo), 130 gr zucchero semolato, 45 ml di olio vinacciolo, una bustina lievito per dolci, cannella e vanillina (un pizzico).

Preparazione: Montare i bianchi d’uovo a neve e tenerli da parte, sbattere molto bene i rossi d’uovo con lo zucchero, in un altra terrina unire le farine, i tuorli, l’olio, il lievito, la cannella e la vanillina e ultimo la zucca schiacciata, mescolare bene e aggiungere solo alla fine per amalgamare il tutto gli albumi montati a neve. Versare in una terrina a ciambella o a tortiera diam. 25 cm circa isolando con carta da forno leggermente unta e infornare a 180-200 °C per circa 30-35 min.

Un cuore di cioccolato per….. San Valentino!!

Per i maritini più golosi, niente di meglio che prenderli per la gola e a San Valentino regalargli un bel dolce fatto in casa…. ecco la ricetta del mio cuore al cioccolato!!

Ingredienti:
200 gr di farina bianca, 50 gr di maizena o fecola di patate,  250 grammi di zucchero, 4 uova, 80 gr di burro a temperatura ambiente, 100 gr di cacao o cioccolato fondente fuso, 20 gr. di granella di mandorle, 1 bustina di lievito per dolci, 1 bustina di vanillina, 1 pizzico di sale, 2 cucchiai grossi di liquore amaretto , buccia grattuggiata di un limone ben lavato.
Prendere due delle 4 uova e separare il bianco dal tuorlo, iniziare a montare con la frusta l’albume con un pizzichino di sale, tenere da parte; unire 100 gr dello zucchero con i tuorli delle due uova e sbattere bene fino ad ottenere una crema omogenea. Unire alla crema ottenuta, la farina poco alla volta, la maizena, le altre due uova, il resto dello zucchero, far fondere un pò il burro e aggiungerlo amalgamando bene il tutto.
Unire la bustina di lievito, la vanillina e la buccia del limone, il cacao o il cioccolato fondente fuso, le mandorle in granella e l’albume montato a neve e il liquore…(a piacere). Preparare una teglia a forma di cuore ungendola con del burro e mettendo un pò di pan grattato per non far attaccare la torta durante la cottura.
Accendere il forno a 180 gradi facendolo scaldare un pò. Una volta terminato l’impasto ben amalgamato versarlo nella teglia cospargelo di granellina di mandorle a piacere e infornare per 35 minuti a 180/190 gradi.
Controllare la cottura con uno stecchino. Dopo una mezz’oretta ecco il risultato…un cuore goloso !!!!
Buon San Valentino a tutti…W l’Amore!

Torta di nocciole senza farina – Tipica torta piemontese

Ingredienti: 200 gr. di nocciole (Igp Piemontesi), 200 gr di zucchero bianco semolato, un pizzico di sale e 4 uova

Preparazione: Frullare le nocciole in un tritatutto riducendole quasi in farina, poi suddividere gli albumi dai tuorli d’uovo, montare gli albumi con un pizzico di sale e sbattere bene i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso, Nel frattempo accendere il forno a 180° C . In una terrina unire i tuorli sbattuti con le nocciole sminuzzate il più possibile e gli albumi montati, mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo e cercare di non farlo “smontare” . (Mescolare dal basso verso l’alto per dargli aria).

Rivestire una teglia del diametro di circa 25 cm con della carta da forno un pò oleata con un filo d’olio e versarvi il composto. Infornare e cuocere per circa 35/40 min a 180°C.,coprendo la torta con un cerchio di carta da forno bagnata e strizzata ben bene per non far seccare troppo la superficie durante la cottura.

Grazie all’assenza di farina è un’ottima torta per coloro che sono celiaci o sensibili al glutine. Ottima accompagnata con vin santo o con dello zabaione.

torta nocciole dopo cottura

Torta di mele rovesciata senza glutine

Ingredienti:

100 gr. di farina di quinoa, 100 gr di farina di grano saraceno, 150 gr di zucchero, ½ di latte di soia o di mandorla, 1 bustina lievito per dolci, 2 cucchiai di olio di vinacciolo, 3 mele gialle dolci, 1 cucchiao di pinoli, 2 cucchiai di granella di mandorle, 1 pizzico di sale, 3 uova intere, buccia di un limone bio, 2cucchiai di scaglie di mandorle, zucchero a velo per decorare, un pò di zucchero bianco per il fondo e un velo di burro, carta da forno, teglia per torta diametro 25 cm.

Preparazione:

Preparare le tre mele sbucciandole e levando il torsolo con l’apposito strumento, tagliarle a rondelle sottili circa mezzo cm. Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ferma con un pizzico di sale, mentre i tuorli sbatterli con i 150 gr di zucchero semolato. Rivestire con carta da forno una teglia da cm 25 e ungerla con un velo di burro e sul fondo cospargere lo zucchero in modo omogeneo, andranno poi disposte le rondelle di mele e riempiti gli spazi il meglio possibile anche spezzettando le rondelle. Unire le farine ai tuorli d’uovo , al lievito, alla buccia di limone, alla granella e alle scaglie di mandorle e al latte di soia o mandorle e all’olio di vinacciolo, unire per ultimi gli albumi e mescolare dal basso all’altro in modo da far ” respirare” l’impasto. Mescolare bene delicatamente finchè il tutto non risulta liscio e omogeneo, versare un pò di impasto sopra le rondelle posizionate sul fondo della teglia e unire man mano le altre rondelle creando strati di mele e impasto, tenerne qualcuna per terminare e cospargere coi pinoli. Cuocere in forno già caldo a 170 °C per 45 minuti. Una volta verificata la cottura con uno stuzzicadente, rovesciare la torta su un piatto di portata quando è ancora ben calda toglere la carta da forno e una volta raffreddata decorare con zucchero a velo ! A piacere può essere preparata utilizzando anche esclusivamente farina di quinoa o di grano saraceno.

N.B. – Grazie alla farina di quinoa è facilmente digeribile, priva di glutine, ricca di proteine, mentre con il grano saraceno è molto energetica.

Torta rustica di mele all’orzo

Ingredienti:

100 gr. farina integrale di farro, 100 gr farina di grano saraceno, 50 gr. farina di riso, 170 gr zucchero semolato, 3 uova, 4 mele golden di media pezzatura, 1 bustina lievito dolci, 1 bustina vanillina, 2 cucchiai di granella di mandorle o nocciole a piacere, scorza di un limone bio, un pizzico di sale e di cannella, 4 cucchiai grandi di olio di vinacciolo, ½ bicchiere di latte di soia, 2/3 cucchiai grandi di orzo solubile.

Preparazione:

Sbucciare le mele, 3 tagliarle a pezzettini piccoli per unire all’impasto e una a fette per decorare la superficie della torta

Dividere i rossi dai bianchi d’uova, montare i bianchi con un pizzico di sale e sbattere i rossi con lo zucchero

Accendere il forno a 160/170 °c

Unire le farine, il lievito, la vanillina, la cannella e la scorza del limone, i rossi d’uovo, l’olio di vinacciolo e il latte di soia, la granella di mandorle o di nocciole, amalgamare bene e per ultimo unire le mele e i bianchi d’uovo montati, mescolare lentamente senza smontare l’impasto quindi dal basso verso l’alto in modo da lasciarlo morbido.

Ungere la teglia isolandola (teglia da 25 cm circa) oppure usare carta da forno, versarvi l’impasto e disporre le fette di mele sopra.

Infornare a 180/200°c per 35 minuti.

Leggera, sana e gustosa, ideale per la colazione o la merenda…da provare!

Torta di carote e mandorle con farro e quinoa

Ingredienti: 

50 gr mandorle pelate, 250 gr carote crude, 150 gr. farina quinoa, 100gr. farina di farro, 150 gr. zucchero bianco,  4 uova, mezzo bicchiere di latte di soia, mezzo bicchiere di olio vinacciolo, 1 bustina lievito per dolci , briccia gratuggiata di un limone bio, un pizzico di sale, un cucchiaino di cannella, un cucchiaiono di curcuma, una manciatina di gocce di cioccolato

Preparazione:

  1. passare in un tritatutto le mandorle pelate e ridurle a farina, metterle in una marmitta
  2. pelare le carote e metterle a pezzi nel tritatutto e sminuzzarle e porle insieme alle mandorle
  3. separare i rossi dai bianchi d’uovo, montare i bianchi con un pizzico di sale e i rossi sbatterli con i 150 gr di zucchero, unire per ultimo la cannella e la curcuma e amalgamare bene
  4. pesare le farine e porle nella marmitta con mandorle e carote, unire il lievito setacciandolo in modo che non formi dei grumi
  5. unire poi i rossi d’uovo con lo zucchero, il latte di soia e l’olio di vinacciolo, amalgamare e per ultimo unire i bianchi d’uovo mescolando bene in modo da non far sgonfiare il composto.
  6. accendere il forno e preparare una carta da forno unta con un filo d’olio, posizionarla nella teglia
  7. unire al composto le gocce di cioccolato, versare il tutto nella teglia e cuocere per 35 min. In forno a 200 °C.Controllare sempre con lo stuzzicadenti la cottura.

Torta ideale per la colazione o la merenda anche per i bambini, ricca di carboidrati semplici e complessi, grassi polinsaturi omega 3, carotenoidi e vit. A.  Saziante e ricostituente, ma soprattutto leggera e gustosa. Da provare!

Torta di zucca, amaretti e mandorle

Ingredienti:

150 grammi di farina di kamut, 50 grammi di farina di grano saraceno, 3 uova, 80 grammi di amaretti, 60 grammi di mandorle pelate, 400 grammi di zucca cotta al forno, un pizzico di sale, un cucchiaino di cannella, una bustina di lievito per dolci e una di vanillina, succo di 1/2 limone, 4 cucchiai di olio di vinacciolo, circa un bicchiere di latte di soia o mandorle ,un cucchiaio di liquore tipo cointreau.

Preparazione:

Cuocere preventivamente la zucca pelata, pulita e a tocchetti nel forno per circa 30 minuti , schiacciarla con una forchetta e farla raffreddare, dividere i rossi dai bianchi d’uovo, questi ultimi montarli a neve con un pizzico di sale, mentre i rossi sbatterli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso, unire il liquore. Unire le due farine con vanillina e lievito setacciandoli, sminuzzare le mandorle e gli amaretti con un tritatutto (devono ridursi in farine tipo), unire i rossi d’uovo, l’olio, il latte di soia o mandorle, cannella, unire la zucca e mescolare delicatamente tutti gli ingredienti, per ultimo il succo di limone. Ungere una teglia da cm 25, isolare con del pan grattato o farina di mais tostata versare il composto e cuocere per 35/40 minuti a 180°C.

N.B. Per una versione “gluten free” utilizzare solo farina di grano saraceno.

Torta di mele senza glutine e senza latticini

Ingredienti:

90 gr farina di grano saraceno, 90 gr farina di riso, 90 gr zucchero semolato,  2 uova, 2 cucchiai di olio di vinacciolo, 1 bicchiere scarso di bevanda di soia (“latte” di soia) , 2 mele golden grosse o 3 medie, 2 cucchiai di pinoli, 1 bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaino di cannella, scorza di un limone bio e succo del limone.

Preparazione:

Unire le farine con il lievito per dolci , la buccia del limone grattugiata, la cannella. Sbucciare le mele e tagliarle a pezzettini piccoli e unirli al succo del limone spremuto. Dividere il rosso dal bianco delle uova e montare il bianco a neve con un pizzico di sale, mentre i rossi sbatterli con lo zucchero. Unire i rossi con lo zucchero e gli albumi montati alle farine, i due cucchiai di olio e il bicchiere scarso di latte di soia. Mescolare bene usando un cucchiaio di legno. Solo per ultime aggiungere le mele e i pinoli e amalgamare bene il composto. Ungere con un filo d’olio la carta da forno e versare il tutto in una teglia da circa 25-27 cm. Cuocere in forno caldo a 180/200°C per 35 min. Far la prova dello stuzzicadente per verificarne la cottura . Un’altra versione di dolci che si potrebbero preparare con questa ricetta sono i muffin, utilizzando anzichè la teglia degli stampini e a quel punto controllando i tempi di cottura che si ridurrebbero di qualche minuto.

tortadimele1