KIWI NOSTRANI
Ingredienti: 1 kg di kiwi, 500 grammi di zucchero di canna ( o normale), il succo di 2 limoni e 1/2 mela.
Preparazione: Sbucciate i kiwi, affettateli e metteteli in una pentola , meglio se dal doppio fondo, mescolandoli con lo zucchero di canna, la mela e il succo dei limoni. Fate cuocere a fuoco lento mescolando sempre. Quando lo zucchero si è ben disciolto, aumentate la fiamma e fate cuocere fino a quando la marmellata si è gelificata. Sarà pronta circa dopo un ora, quando una goccia sul piattino, fatto precedentemente raffreddare in frigorifero, si solidificherà e non scivolerà via. (Io a volte passo anche con il minipimer per sminizzarla al massimo, ma non è sempre necessario). Versatela subito nei vasetti perfettamente puliti.
Chiudeteli subito con la confettura ancora calda e se pensate di consumarli in breve tempo basterà capovolgerli e farli raffreddare, altrimenti per maggior sicurezza sterilizzateli con la bollitura per 15 minuti, al termine fateli raffreddare e conservateli in luogo asciutto e buio fino al momento dell’uso. Oltre che buona la confettura di kiwi è un concentrato di vitamina c e potrebbe essere un’ottima merenda anche per i bimbi che con la frutta non vanno molto d’accordo.
FICHI
Ingredienti: 1 Kg di fichi meglio se nostrani e ben maturi, 400/450 gr di zucchero, la scorza di un limone grattuggiata, 1/2 mela, 1/2 bicchierino di brandy (o rum).
Preparazione: Lavare sotto l’acqua corrente i fichi ed eliminare i piccioli senza pelarli. Tagliarli a spicchi e poi versarli in una casseruola alta possibilmente antiaderente con un doppio fondo. Lavare attentamente il limone e asciugarlo. Aggiungere lo zucchero, la 1/2 mela e la buccia di limone grattugiata. Far cuocere mescolando frequentemente, portando a ebollizione. Quindi, versare il liquore scelto, abbassare il fuoco e cuocere per circa 20 minuti, a fine cottura a piacere passare il minipimer per rendere il composto una vellutata! Lavare e asciugare perfettamente i vasi di vetro. Versare la confettura nei vasi a chiusura ermetica. Portare a ebollizione dell’acqua in una casseruola bassa, sistemarvi i vasi in piedi, perfettamente chiusi (meglio se avvolti in un panno), ma non sommersi dall’acqua. Sterilizzare facendo sobbollire l’acqua per 15 minuti. Quando si sono raffreddati completamente toglierli e sbizzarritevi con la confezione!!!
Uva fragola
Ingredienti: 2 kg di acini d’uva fragola (uva americana), 800 gr di zucchero semolato, 1 mela, succo di 1/2 limone, buccia di un limone grattuggiato non trattato, 1 cucchiaino di cannella, 1 bicchierino piccolo di vino bianco secco e 4 chiodi di garofano
Preparazione: Staccate con pazienza gli acini dai raspi e lavateli con acqua corrente, fateli sgocciolare mettendoli su un canovaccio o in un colapasta, trasferiteli in una pentola capiente preferibilmente antiaderente con doppio fondo, aggiungete tutti gli altri ingredienti. Lasciare macerare un paio d’ore e poi accendere il fuoco a fiamma bassa , far cuocere fino a che gli acini si siano disfati completamente e poi passate man mano il preparato in una passaverdura per separare le bucce dal succo e dalla polpa. Terminata questa operazione con la quale trasferirete il composto in un’altra pentola, procedete ancora con la cottura per circa mezz’ora finchè tutto non si sia rappreso e abbia raggiunto la consistenza giusta. (Prova del piattino freddo!). Invasate la marmellata ancora calda e sterilizzate i vasetti facendoli bollire in acqua per 15 minuti e poi trasferiteli capovolti per farli raffreddare su un canovaccio. Vi garantisco è una delle marmellate più buone che piacerà soprattutto a chi ama l’uva fragola e un consiglio è di provarla con qualche formaggio tipo pecorino o formaggi saporiti !
Vasetti a go go!!!
Una volta pronti i vasetti delle marmellatine il lavoro non finisce qui, infatti io amo “vestirli” con stoffe ritagliate o ricamate e con nastrini vari, abbinandoci anche un’ etichetta in cartoncino. Eccone un esempio….questi sono dei vasettini di marmellate che ho preparato nei vari mesi dell’anno e ogni frutto è stato scelto in base alla stagione… che vi garantisco non sono stati molto a lungo in dispensa perchè ne sono molto golosa…e non solo io!!!