Pasta fredda di “Teff “con verdure di stagione (senza glutine)

Ingredienti per 4 persone:
200 gr di pennette di pasta di farina di Teff
2 carote
1 zucchina
1 cipolla rossa di Tropea
1 melanzana piccola
1/2 peperone rosso e 1/2 giallo
2 pomodori pelati o altri a piacere
olio e.v.o
sale e un pizzico di pepe

Preparazione:
Cuocere la pasta in acqua salata in ebollizione per circa 15 minuti, preparare a parte tutte le verdure ben lavate e tagliate a pezzettini piuttosto piccoli (1 cm circa) e cuocerle in una pentola tipo wok con dell’olio extra vergine di oliva, sale q.b. e un pizzico di pepe, tutto a freddo e con l’utilizzo del coperchio per i primi 5 minuti poi toglierlo e terminare la cottura per altri 10 minuti. circa finchè si sarà evaporato il liquido. Unire il tutto con la pasta, ultimare con olio e sale e servire fredda. (N.B. Il Teff è un super cereale antichissimo e molto nutriente, privo di glutine, a basso indice glicemico e dal leggero gusto di nocciola ed è originario dell’Etiopia, ha dei chicchi molto piccoli simili al sesamo o ai semi di chia, nella pasta viene abbinato alla farina di mais bianco o di riso integrale ed è un’ottima alternativa per piatti nuovi e gustosi! )

Sorgo con verdure di stagione

Ingredienti per 4 persone : gr. 200 di sorgo bianco decorticato, 2 zucchine, 2 carote, 1/2 cipolla, 50 gr di pisellini freschi, sale q.b., un pizzico di curcuma. Olio e.v.o.

Preparazione : Mettere il sorgo in ammollo per circa 3/4 ore poi risciacquarlo in un colino e cuocerlo in acqua bollente salata per circa 35 minuti. Scolarlo raffreddarlo e tenerlo da parte. Nel frattempo far cuocere a vapore le carote tagliate a cubetti, i pisellini saltati in padella, così come le zucchine a dadini con la cipolla farle saltare e dorare un pò in una pentola antiaderente. Far raffreddare tutte le verdure. Unire in una marmitta il tutto condire con olio e sale e un pizzico di curcuma. Si può gustare sia come piatto caldo che freddo.

N. B. Il sorgo è un cereale ancora poco conosciuto in Italia ed è anche chiamata “pianta cammello” o “saggina” in quanto rispetto ad altri cereali ha minori esigenze idriche cosicchè può sopportare meglio la carenza di acqua. La sua coltivazione è sviluppata particolarmente in Africa , America Centrale e Asia Meridionale, ma ultimamente si sta diffondendo anche in Italia. E’ un alimento indicato ai celiaci perchè privo di glutine e adatto anche ai diabetici in quanto la presenza di tannini inibisce l’assorbimento di amido e agevola la regolazione nel sangue dei livelli di insulina e di glucosio. Insomma un alimento tutto da scoprire e gustare anche con questa semplice e sfiziosa ricetta.