Mini torta di farro con zucca e noci

Ingredienti per una teglia da 20 cm ( 4-6 persone):
100 grammi di farina di farro
50 grammi di farina tipo 2 per dolci
100 grammi di zucchero semolato
50 grammi di burro di capra
2 uova
50 grammi di zucca già cotta al forno
30 grammi di noci spezzettate
50 grammi di amaretti ridotti in polvere
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Preparazione:
In un terrina unire zucchero e burro, mescolare leggermente e aggiungere le due uova e la zucca cotta, amalgamare il tutto usando il minipimer in modo da ottenere un composto cremoso. Aggiungere poco per volta le farine e il lievito, mescolare, unire il pizzico di sale, gli amaretti in polvere e le noci tritate. Mescolare il tutto, versare in una terrina opportunamente unta con una noce di burro e isolata con del pan grattato oppure usare la carta da forno inumidita . Teglia usata diametro 20 cm. Cuocere 180 °C per circa 40 minuti.

Lasagne con grano saraceno al ragù di lenticchie e zucca

Ingredienti:
1 confezione da 400 grammi di lasagne con grano saraceno (io ho usato “Il Moro”)
300 r di ragù di lenticchie (*vedi sotto)
200 grammi di provola dolce affettata (non affumicata!)
50 grammi di pecorino grattugiato
125 ml circa di besciamella di soia pepe , sape q.b.olio evo

Preparazione e ingredienti per il ragù di lenticchie e zucca*
Per circa 500-600 grammi di ragù con i seguenti ingredienti:
180 grammi di lenticchie secche piccole 250 grammi di polpa di pomodoro
200 ml di acqua
mezza cipolla e mezzo porro
1 costa di sedano e 1 carota piccola
180 grammi di zucca cotta al forno e schiacciata con una forchetta olio evo,
sale, pepe q.b.,rosmarino e noce moscata

Pulire le verdure: di cui carota, sedano, porro e cipolla vanno poi tagliati a pezzetti e tritati in un tritatutto per sminuzzarli per bene, tritate anche il rosmarino che verrà usato in seguito. Pulite la zucca dalla buccia, tagliatela a pezzetti, cospargetela di un filo di sale e olio, cuocetela in una teglia oliata in un forno a 180-200°c per 35 minuti, una volta cotta schiacciatela con una forchetta e tenetela da parte. In una casseruola fate stufare le verdurine tritate, con dell’olio di oliva extra vergine, fate stufare senza soffriggere, usate un coperchio e il tutto a fuoco basso. Aggiungete le lenticchie che avrete lavato utilizzando un colino sotto acqua corrente, mescolate il tutto e unite rosmarino, noce moscata, poi la polpa di pomodoro. Aggiungete anche l’acqua poco alla volta regolandovi man mano che il sugo si asciuga con la cottura. Dopo circa un’ora o poco più regolate di sale, pepe e aggiungete la zucca cotta al forno e mescolate per bene spegnete il tutto e fate riposare.

Preparazione delle lasagne: Scottate per 4 minuti circa le varie lasagne in acqua bollente salata a cui aggiungete un filo di olio per non farle attaccare tra loro i vari strati, io ne cuocio di solito 4 o 5 alla volta, scolatele man mano con un mestolo forato e una volta pronte tutte le lasagne iniziare a comporre la teglia . Al ragù di lenticchie con la zucca aggiungete una prima parte di besciamella e mescolate, versatene un pò sul fondo della teglia e iniziare a stratificare con la pasta, il ragù, la provola 4 fette circa per ogni strato, il pecorino e continuate così strato per strato fino al termine. Sopra lo strato finale oltre al resto cospargete la besciamella e il pecorino, regolate con un filo di olio evo, sale, pepe e noce moscata. Coprite la teglia con della carta stagnola e cuocete in forno caldo a 200° C per circa 35 minuti. Servite e gustate!

Torta alla Zucca

Ingredienti: 200 gr di polpa di zucca tipo “Delica” cotta al forno e ben schiacciata a purea, 120 gr farina di kamut o di farro, 80 gr di farina di mandorle, 3 uova (dividere albume dal tuorlo), 130 gr zucchero semolato, 45 ml di olio vinacciolo, una bustina lievito per dolci, cannella e vanillina (un pizzico).

Preparazione: Montare i bianchi d’uovo a neve e tenerli da parte, sbattere molto bene i rossi d’uovo con lo zucchero, in un altra terrina unire le farine, i tuorli, l’olio, il lievito, la cannella e la vanillina e ultimo la zucca schiacciata, mescolare bene e aggiungere solo alla fine per amalgamare il tutto gli albumi montati a neve. Versare in una terrina a ciambella o a tortiera diam. 25 cm circa isolando con carta da forno leggermente unta e infornare a 180-200 °C per circa 30-35 min.

Torta di zucca, amaretti e mandorle

Ingredienti:

150 grammi di farina di kamut, 50 grammi di farina di grano saraceno, 3 uova, 80 grammi di amaretti, 60 grammi di mandorle pelate, 400 grammi di zucca cotta al forno, un pizzico di sale, un cucchiaino di cannella, una bustina di lievito per dolci e una di vanillina, succo di 1/2 limone, 4 cucchiai di olio di vinacciolo, circa un bicchiere di latte di soia o mandorle ,un cucchiaio di liquore tipo cointreau.

Preparazione:

Cuocere preventivamente la zucca pelata, pulita e a tocchetti nel forno per circa 30 minuti , schiacciarla con una forchetta e farla raffreddare, dividere i rossi dai bianchi d’uovo, questi ultimi montarli a neve con un pizzico di sale, mentre i rossi sbatterli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso, unire il liquore. Unire le due farine con vanillina e lievito setacciandoli, sminuzzare le mandorle e gli amaretti con un tritatutto (devono ridursi in farine tipo), unire i rossi d’uovo, l’olio, il latte di soia o mandorle, cannella, unire la zucca e mescolare delicatamente tutti gli ingredienti, per ultimo il succo di limone. Ungere una teglia da cm 25, isolare con del pan grattato o farina di mais tostata versare il composto e cuocere per 35/40 minuti a 180°C.

N.B. Per una versione “gluten free” utilizzare solo farina di grano saraceno.

Polpettine con spinaci, lenticchie e zucca (vegan e gluten free)

Ingredienti:

gr 400 di lenticchie cotte e scolate (vanno bene anche quelle in scatola ben risciacquate)

gr. 350 di spinaci lessati – ben scolati e strizzati (pari a 500 gr spinaci freschi)

gr. 150 zucca cotta al forno, sale quanto basta , pan grattato di farina di riso

Preparazione:

Se usate delle lenticchie in scatola, sciacquarle per bene e metterle in una marmitta con la zucca cotta al forno, passarle con il mini pimer fino a ridurle in un composto cremoso. Strizzare bene gli spinaci lessati in modo da non risultare troppo acquosi, sminuzzarli a pezzettini con un coltello dalla lama grossa e unirli alle lenticchie e zucca, aggiungere qualche pizzico di sale e un paio di cucchiai di pan grattato di riso amalgamare bene con un cucchiaio, ( meglio far rapprendere un pò nel frigor per un paio d’ore…se avete tempo). Scaldare il forno a 200 °C e preparare una teglia rettangolare meglio con della carta da forno, la teglia deve essere abbastanza grande, va bene anche usare quella del forno stesso. Creare delle polpettine aiutandosi con un cucchiaio e passarle con il pan grattato di riso. Disporle sulla teglia e cuocere a 200 °C per 20/25 min.  Servire e gustare sia calde che a temperatura ambiente….buone e sane !!!

Halloween… La festa più macabra dell’anno!!!

Ha una lunga storia questa festa che arriva da lontano, infatti il popolo dei Celti, che viveva in Irlanda, alla fine di ottobre celebrava l’arrivo dell’inverno con una festa chiamata “All Halloween”, cioè la vigilia di tutti i Santi. La tradizione prevedeva che si accendessero fuochi attorno ai quali tutti danzavano, rigorosamente mascherati per spaventare le streghe!! Così facendo le tenevano lontane!!! Ricordando quell’antica festa, anche ai giorni nostri nella notte del 31 ottobre, la notte di Halloween, i bambini si mascherano e bussano alle porte delle case, dicendo: “dolcetto o scherzetto?” (Trick or treat”).  Ispirandomi a questa festa ho creato alcuni soggetti …in stoffa…..

Le Streghette Zucca 

Simbolo di Halloween sono le zucche …….quelle vere devono aver dentro una candela in modo che la loro luce tenga lontani gli spiriti della notte, mentre le mie zucchette non faranno che portar fortuna !!!

stregastrega disegno

Insalatina di feta

Ingredienti per 4 persone:
1 confezione grammi 200 di Feta (formaggio tipico greco di pecora e capra)
1 mela croccante e dolce tipo l’Ambrosia
2 gambi sedano verde e 2 di sedano bianco
40 grammi di gherigli di noci spezzettati
2 cucchiai  di scaglie di mandorle
2 cucchiai  di semi di zucca
olio di vinacciolo , sale e limone per condire
a parte dei ravanelli tagliati sottili con sedano olio e limone o aceto balsamico.
Preparazione:
tagliare la feta a pezzettini di circa 1 cm , sbucciare la mela e tagliarla a pezzettini piccoli, lavare e asciugare il sedano e tagliarlo abbastanza sollie, unire il tutto con gli altri ingredienti in una marmitta, tenendo da parte i ravanelli che andranno conditi in un’ altra marmittina.  Una ricetta semplice, sana, gustosa e decisamente vegetariana, ideale sia come antipasto che come secondo piatto!

 

feta2